Politica

L’acqua e’ un problema di (buona) governabilita’

LIVORNO. Corruzione e limitazione dei diritti politici e delle libertà civili sono tra i fattori che contribuiscono alla crisi idrica mondiale, è quanto emerge dal rapporto “Water, a Share Responsibility” presentato al quarto World Water Forum che si è tenuto a Città del Messico. Secondo l’Unesco e il World Water Assessment Programme dell’Onu (Wwap) la crisi idrica è in gran parte crisi di governabilità dei sistemi che devono «determinare chi riceve l’acqua, quando e come, e chi decide chi ha diritto all’acqua ed ai servizi connessi».

Il rapporto, frutto dell’impegno congiunto di 24 agenzie dell’Onu, esamina una serie di questioni centrali legate alla disponibilità di acqua dolce: crescita demografica, urbanizzazione crescente, cambiamento degli ecosistemi, tutela alimentare, salute, industria ed energia, gestione dei rischi e costo dell’acqua. Le conclusioni contengono raccomandazioni per orientare le azioni future e incoraggiare la gestione sostenibile delle risorse idriche a livello globale.

«L’acqua, una responsabilità condivisa» è basato sul primo rapporto del Wwap «L’acqua per l’uomo, l’acqua per la vita» pubblicato dall’Onu nel 2003 ed offre un panorama complete della situazione dell’acqua potabile in tutti i continenti e nella maggior parte dei Paesi del mondo e valuta i progressi realizzati nel raggiungimento degli obiettivi del millennio per quanto riguarda l’acqua. Nei tre anni passati dall’ultimo rapporto, la terra ha subito molte grandi catastrofi legate all’acqua: lo tsunami dell´oceano Indiano del 2004, i cicloni continui che hanno colpito Caraibi, Usa e Pacifico nel 2004 e 2005, le inondazioni in Europa centrale e orientale e molti altri Paesi, le gravi siccità che hanno colpito Niger, Mali, Spagna, Portogallo…

«Questi fenomeni ci ricordano che l’acqua ha un potere distruttivo – si legge nel rapporto – e che l’assenza di accesso a questa risorsa è sinonimo di miseria in numerose regioni del mondo. Questi avvenimenti estremi non sono che l’illustrazione più visibile delle trasformazioni fondamentali che colpiscono le risorse idriche del pianeta. In diversi casi, questa evoluzione è molto certamente legata a delle evoluzioni lente ma persistenti del clima mondiale, fenomeno confermato da un numero crescente di dati scientifici: i diverse regioni, l´effetto cumulate della diminuzione delle precipitazioni e dell´aumento dell’evaporazione diminuisce le quantità d´acqua presenti in fiumi, laghi e falde freatiche. Parallelamente, la propagazione dell’inquinamento deteriora gli ecosistemi e colpisce la salute, le condizioni di vita e i modi di sussistenza di tutti coloro che non hanno accesso a sistemi di approvvigionamento di acqua potabile e di sanitari appropriati».

A limitare seriamente la qualità e la quantità di acqua dolce è anche l’evoluzione demografica del pianeta: mentre i Paesi industrializzati hanno una stabilità demografica, nei Paesi in via di sviluppo la popolazione è generalmente in forte crescita e gli spostamenti di masse di persone a causa di urbanizzazione, guerre, conflitti interni e disastri sono un fenomeno crescente.

Nelle grandi metropoli che ingoiano milioni di disperati è praticamente impossibile costruire le infrastrutture necessarie a fornire alla popolazione i servizi idrici ed igienico-sanitari necessari. Una situazioni che ha pesanti ricadute sulla qualità della vita e innesca frequenti disordini sociali. Alla domanda d’acqua per le persone si assomma una crescente richiesta di acqua per produrre generi alimentari, creare energia e per il suo utilizzo industriale.

Nei Paesi ricchi sono gli immigrati regolari ed irregolari a porre nuove problematiche per le forniture dell’acqua in aree ad elevato consumo pro-capite, ma anche il turismo esercita in molte regioni del mondo un forte impatto sugli approvvigionamenti idrici. Così l’acqua diventa sempre di più “oro blu”, risorsa rara e limitata per il cui controllo si hanno «conflitti armati persistenti (Palestina, Darfur, ecc.) attività terroristiche o instabilità economica, i movimenti delle popolazioni hanno un impatto considerevole sulla disponibilità di risorse idriche del pianeta – si legge nel “Water, a Share Responsibility,”. E’ all’interno di questo contesto di trasformazione della situazione, talvolta rapidi e nettamente percettibili, e in altre occasioni insidiose ma persistenti, che la governance dell´acqua deve essere valutata».

Un governo dell’acqua sempre più difficile, che deve fare i conti con problemi diversi ed interdipendenti, sempre più multinazionali ma che spesso sconta l’assenza di una reale cooperazione tra i diversi livelli di governo. «D´altra pare – spiega il rapporto – gli organismi pubblici non entrano spontaneamente in contatto con le Ong e il settore privato per risolvere i problemi legati all’acqua, la gestione e la presa di decisioni tendono a complicarsi. Il compito di gestire le risorse idriche diventa ancora più complicato quando I corsi d’acqua attraversano una o più frontiere».

Uno degli obiettivi fondamentali del Wwap è quello di aiutare i governi ad elaborare e mettere in opera piani nazionali di gestione idrica durante il decennio internazionale 2005 – 2015.

greenreport, 28 aprile 2008

L’acqua e’ un problema di (buona) governabilita’ Leggi tutto »

Che fine ha fatto il poliziotto di quartiere?

25 Aprile 2008, Anniversario della Liberazione
Dedicato a Maria Giovanna Cortesi Giusti

“Non vorrete mica che arresti i miei elettori, vero?”
Sceriffo H. J. Lee, Jefferson Parish LA

Durante la campagna elettorale del 2001 il tema del poliziotto di quartiere era il cavallo di battaglia dei Berluscones. Questa entità leggendaria (in cui nessuno si è mai imbattuto) doveva risolvere tutti i problemi di sicurezza del Bel Paese. Grazie a lui saremmo dovuti entrati nell’era della pace e della tranquillità.
In quei giorni il Berlusconi condiva la sua campagna con le consuete falsità affermando che, con i governi di centro sinistra, gli omicidi erano triplicati e replicando, a chi gli faceva notare che era accaduto l’esatto contrario e si erano ridotti a un terzo, che la gente era scoraggiata e non denunciava i crimini.
Persino i padani sanno che una parte rilevante dei reati non è denunciata, che negli Usa almeno la metà dei reati gravi è sconosciuta alla polizia, ma che le autorità sono a conoscenza della quasi totalità degli omicidi e che solo una parte molto piccola di questi è rubricata come sparizione, incidente, morte naturale o suicidio. Ma questi sono discorsi da grandi e non interessano l’italiano medio che invece adora farsi terrorizzare da qualche morbosa trasmissione televisiva.
Così, al grido (ma pensa te) di legge e ordine, il Berlusca vinse le elezioni: ebbe una solida maggioranza parlamentare, formò un governo di soli 99 membri e fece sparire le statistiche sul crimine.
Il suo intento era lodevole: non voleva ci preoccupassimo scoprendo che sotto di lui i reati erano, come del resto i debiti, cresciuti, passando da 2,1 a 2,8 milioni, e che persino gli omicidi, dopo un crollo decennale, erano saltati all’insù di un buon 15 per cento.
Perché spaventarci con la realtà quando ci piace tanto essere truffati da un po’ di statistiche taroccate? Fu quindi a fin di bene che il Berlusconi ci elargì una serie di rassicuranti medie pluriennali, dalle quali risultava che tutto andava bene. (bugie, maledette bugie e statistiche)
Nella campagna elettorale 2008 invece il poliziotto di quartiere è scomparso ed è stato sostituito dalla “ronda padana” (che non è un formaggio di grosse dimensioni). La ragione di ciò sta nel fatto che i consumatori-elettori non vogliono poliziotti fra i piedi.
Soprattutto non vogliono il poliziotto di quartiere, perché questo non ha il compito di reprimere il crimine, non va in giro manganellando zingari e negri, non se ne sta acquattato dietro un cassonetto con il dito sul grilletto, pronto a sgominare bande di stupratori albanesi. Il suo compito è invece quello di reprimere il disordine. Egli fa le multe alle auto in doppia fila, impedisce il lavoro nero e gli abusivismi edilizi e non si limita a dare la caccia ai feroci lavavetri e agli spietati graffittari, ma cerca anche gli affitti in nero. Il poliziotto di quartiere reprime le infrazioni e i piccoli  reati che gli italiani considerano normale commettere. Al contrario delle ronde mette il naso nei nostri affarucci.

Questi sono i motivi per cui non abbiamo e mai avremo poliziotti di quartiere.

Che fine ha fatto il poliziotto di quartiere? Leggi tutto »

L’abete rosso

di Ghismunda

Mi piacciono gli alberi. Per motivi che poco hanno a che fare con l’ambiente o con l’estetica. Proietto in essi connotazioni antropomorfe: forza e saggezza in primis; ma anche pazienza, resistenza, dignità; come una superiore lungimiranza data forse dall’altezza o dal fatto di rimanere lì quando molti di noi non ci saranno più; capacità di sopravvivere, di rinascere al verde e alla vita anche in condizioni ostili. Per la forza delle radici.

La notizia è di ieri: in Svezia è stato scoperto l’albero più vecchio del pianeta. I suoi 8000 anni, datati al carbonio 14, ne fanno il più antico organismo vivente oggi conosciuto. Si tratta di una conifera, un abete rosso che ha superato “Matusalemme”, il pino Bristlecone di Las Vegas, sulle pendici della White Mountains, che ha “solo” 5.000 anni. Nel mio abbattimento presente, l’abete rosso, sfuggito al taglio indiscriminato delle foreste, si fa simbolo.

Forse ha ragione Nichi Vendola: di fronte alla scomparsa della Sinistra nel Parlamento italiano non ha senso cercare capri espiatori. Ma solo ricominciare, dalle radici e dalle viscere di ciò che è cambiato nella società in questi ultimi anni e che la Sinistra non ha saputo cogliere e capire. Prima di tutto quel voto operaio alla Lega, che tanto fa male e che forse non è solo espressione di protesta. Stamattina, spiegando in classe l’affermazione del nazismo in Germania e le ragioni del suo consenso, mi sono accorta, mutatis mutandis, di riecheggiare il presente: l’ascesa al potere del “nazionalsocialismo” fu garantita dall’appoggio non solo della grande borghesia industriale e agraria, ma anche da larghi strati medio-bassi della società, come gli operai dequalificati, asserviti alle moderne catene di montaggio della grande industria, e gli impiegati pubblici e privati, un largo ceto medio, ostile ai non-tedeschi, alle prese con le difficoltà, il carovita, e il grigiore del vivere quotidiano. Mentre l’ideologia nazista offriva risposte concrete in termini di sviluppo ed occupazione, la Sinistra si divideva: i comunisti facevano un tutt’uno di socialdemocrazia e fascismo, visti come varianti dello stesso dominio capitalista e perciò altrettanto ugualmente da avversare, favorendo così la deriva autoritaria della repubblica. Qualcosa si è ripetuto: la proposta liberal-moderata di Veltroni ha sdoganato l’estrema, a sua volta (auto)liberatasi dal perenne ricatto della coalizione che le aveva imposto scelte e votazioni in contrasto con la sua natura e la sua identità. Ma poi qualcuno ha giocato sporco: la pressione continua (un nuovo ricatto) del “voto utile” e la sbandierata esigenza di una semplificazione politica all’americana scambiata per vera democrazia, hanno portato o a qualche voto in più per il PD (per altro decisamente insufficiente rispetto all’oliata macchina berlusconiana) o ad una sofferta astensione. Dopo l'(auto)emarginazione, si è chiesto anche il suicidio ad una Sinistra che non ha trovato né il tempo né le forze né una proposta credibile da contrapporre alla sconfitta. Tutt’al più un provvisorio cartello elettorale, per giunta accompagnato da altre divisioni, un work in progress che non è mai partito. E che ora si traduce in disfatta. Ripartire, ora, bisogna dalla società, provare a rinascere, nelle forme di un anticapitalismo adeguato ai tempi, ma senza tagliare le radici, che affondano in una storia di conquiste che i giovani rischiano di non conoscere più. Già vedo prossima l’abolizione del 25 aprile, mentre con angoscia mi chiedo chi raccoglierà a livello istituzionale il grido dell’ennesimo operaio della Thyssen Terni, colpito a morte proprio ieri dal braccio meccanico di un escavatore. Mentre la Destra celebrava il suo trionfo.

Ricominciare, rimanere nella terra, nella società. Come l’abete rosso. A cui mi fa bene pensare.

La voce di Ghismunda, 15 aprile 2008

L’abete rosso Leggi tutto »

Sei mesi senza ammazzare

8 aprile 2008

Dedicato a Vero Giusti (1924 – 2008)

Sono più di sei mesi che gli americani non ammazzano nessuno.
Non parlo ovviamene dell’Iraq, dell’Afghanistan o dei licei statunitensi, ma del braccio della morte, dove da lungo tempo il boia non si prendeva una vacanza.
Dal 25 settembre scorso, quando Michael Richard è stato ucciso perché la Corte Suprema del Texas chiude alle 17.00, non ci sono più state esecuzioni negli Stati Uniti d’America,
La ragione di questa moratoria non dichiarata risiede nella svogliatezza con cui la Corte Suprema Federale sta meditando sulla costituzionalità dell’uccisione con la siringa avvelenata e, quando la Corte riflette, non è permesso ci siano esecuzioni, non fosse altro che per ribadirne l’autorità.
Se gli americani fossero il popolo pragmatico di cui si favoleggia questa strana moratoria suggerirebbe molte considerazioni.
I forcaioli dicono da sempre che la pena di morte è un deterrente unico per il crimine e che ogni esecuzione salva la vita di dozzine di persone. Se fosse vero nei mesi scorsi avremmo dovuto assistere ad un vero e proprio mattatoio, con schiere di assassini potenziali che, non più trattenuti dallo spauracchio ineguagliabile della forca, avrebbero dovuto commettere una spaventosa serie di omicidi.
Invece non è successo proprio un bel nulla e gli americani si ammazzano più o meno come si ammazzavano un anno fa.
Non solo.
Se le statistiche valgono ancora qualcosa possiamo constatare che, dopo un picco di 98 esecuzioni nel 1999, abbiamo assistito a una brusca discesa del numero delle uccisioni statali, scese a 53 del 2006 e a 42 nell’anno scorso. Anche il numero di condanne a morte si è ridotto dalle 300 del 1998 a poco più di un centinaio (le esecuzioni sono prodotte da condanne di dieci, venti o anche trent’anni fa).
Tutto questo non ha minimamente influito sul tasso di omicidio americano che è rimasto estremamente stabile, attestandosi un po’ al di sotto del sei per centomila.
Tasso questo che, pur essendo tre volte quello canadese e sei volte quello italiano, è ben più basso di quello degli anni passati, quando arrivava al dieci per centomila e gli omicidi riuscivano ad essere 25.000 l’anno.
Le statistiche dimostrano, al di là del ragionevole dubbio, che gli stati americani senza esecuzioni non hanno nulla da invidiare a quelli che ammazzano i loro concittadini e che i loro tassi di omicidio sono normalmente più bassi.
In altre parole non sono la pena di morte e le esecuzioni a diminuire gli assassini.
I forcaioli si affannano a produrre studi con cui tentano di negare l’evidenza. Studi regolarmente sbugiardati da Fagan, Berk, Donnohue e Wolfers, e che raggiungono il patetico quando Lott scrive:

“The 12 states without the death penalty have long enjoyed relatively low murder rates due to factors unrelated to capital punishment.”

Se gli americani non fossero così violentemente ideologizzati la pianterebbero con questa costosa idiozia e abolirebbero la pena di morte.

Sei mesi senza ammazzare Leggi tutto »

Onu: le dieci notizie “dimenticate” dai media

Il Department of Public Information (Dpi) dell’Onu […] ha stilato la lista dei dieci argomenti più ignorati dai media nell’ultimo anno. I dieci soggetti sono nell’ordine: Nord Uganda, le tappe verso la pace per regolare un conflitto che dura da più decenni; Gli esclusi: il mondo sigillato dei senza patria; I fenomeni climatici estremi diventano “normali”; La sofferenza delle ragazze-soldato; L´Afghanistan, al bivio del cammino, deve associarsi alla comunità internazionale; Progressi nella prevenzione e il trattamento della malaria; Promozione e protezione dei diritti umani: il ruolo delle procedure speciali della Commission on Human Rights (Chr); La polizia per la pace: il ruolo nel mantenimento dell’ordine pubblico giocato dai Caschi blù; Sud-Soudan: la strada verso una “pace indivisibile”; La minaccia dell’influenza aviaria diminuisce, ma la minaccia di una pandemia umana non è sparita.

«Se I media sono nostri partner privilegiati per veicolare quel che vogliamo diffondere – dice Kiyo Akasaka, segretario generale aggiunto dell’Onu per la comunicazione e l’informazione – però, lavoriamo con difficoltà, e siamo guidati da priorità differenti. Sono persuaso che potremmo mettere in evidenza dei soggetti che sarebbero seriamente dimenticati. Quando evochiamo la lotta contro la malaria, per esempio, non minimizziamo per questo l´importanza dell’Aids o della tubercolosi. Ma allo stesso tempo comprendiamo sempre di più cose su queste malattie, dobbiamo e possiamo così mettere l’accento sui progressi realizzati per sradicare la malaria, che è una malattia curabile che si può prevenire».

La lista dei problemi “dimenticati” non è stata stilata per essere rappresentativa di tutto il ventaglio delle questioni trattate dall’Onu, né riflette un ordine di priorità, ha come obiettivo quello di sollecitare un’attenzione mondiale, nella speranza di permettere una migliore comprensione selle questioni che comprende. […]

«Se certi problemi sono dimenticati – si legge nella nota del Dpi che accompagna la lista – e altri sembrano essere esposti in maniera eccessiva, sembra che l’attenzione accordata a dei successi o a dei progressi realizzati, per esempio nel campo della risoluzione di crisi (nord dell´Uganda), o per esempio nel campo della lotta contro l’influenza aviaria, resta insufficiente».

GreenReport.it, 28 marzo 2008

Onu: le dieci notizie “dimenticate” dai media Leggi tutto »