Straniero, rom, clandestino, pericolo, paura: queste parole si rincorrono, ormai da mesi, dall’inizio della campagna elettorale in poi, insieme a quell’altra -“sicurezza” – che ci viene offerta dalle destre come se esse fossero le più adatte a liberarci da ogni minaccia. Naturalmente, problemi di ordine pubblico esistono anche in Italia e questa percezione ha orientato il voto di molti elettori; eppure in molti sentiamo, più o meno chiaramente, che la paura è un’emozione che può essere incrementata artificialmente nell’opinione pubblica; e che proprio questo è avvenuto. Vale allora la pena di domandarsi che cosa sia la paura, come si presenti nello sviluppo psichico delle persone, e se davvero possa essere influenzata da chi si presenta poi come detentore di poteri salvifici.
La paura è una emozione importante nella vita psichica. I genitori, quelli animali e quelli umani, proteggono i loro piccoli alimentandone l’allarme nei confronti di tutto ciò che rappresenta un pericolo per la loro sopravvivenza, e dal canto loro i piccoli chiedono loro protezione quando hanno paura. Anche i cinque sensi, predisposti a questa funzione e stimolati dai genitori, mettono il bambino o il cucciolo nelle condizioni di riconoscere, per es., quando un sapore o un odore è diverso dal consueto, da ciò che è ormai noto come innocuo o addirittura come benefico. L’ignoto può recare danno: se un bambino non ne avesse paura, non vivrebbe a lungo; gli ospedali pediatrici sono pieni di bambini “senza paura” che hanno mangiato “caramelle”, che invece erano medicine, o bevuto “aranciate”, che invece erano detersivo.
La paura è una emozione importante anche nello sviluppo psichico. La nostra crescita avviene attraverso un susseguirsi di attaccamenti e di distacchi dalle figure di accudimento e in questa vicenda la paura è un elemento essenziale. Gli psicologi vanno sempre più sottolineando quanto siano fondamentali per la strutturazione psichica del bambino l’attaccamento alla madre, nei primi mesi di vita, ma quanto sia necessario, anche, che, a partire dal sesto mese, si sviluppi un processo separativo. Da questo momento in poi, il piccolo, più maturo dal punto di vista neuronale, diventa gradualmente capace di percepire che lui e la madre non sono una cosa sola, che egli è limitato e quindi inerme e dipende da un’estranea che potrebbe andare perduta e ciò gli fa paura. Nei sogni di pazienti in terapia analitica che rivivono questo periodo separativo, ri-compare talvolta l’angoscia relativa a tale percezione; allora la madre può essere rappresentata in forme terrificanti (come la dea Kalì, con otto braccia o come una strega. Le favole sono costituite da questi vissuti). In un normale processo di sviluppo successivamente la madre amorevole viene recuperata e il senso di estraneità che il bambino aveva vissuto nei suoi confronti e che lo aveva tanto spaventato viene spostato sul padre che, comparendo sulla scena, può apparire al bambino una fonte di paura, come, del resto, ogni persona “nuova” cioè non ancora conosciuta. Gli specialisti dell’età evolutiva considerano un segno di maturità psicologica che un bambino in braccio alla mamma, a circa otto mesi, guardi un estraneo che gli si avvicina con interesse ma anche con paura, sospetto e ritrosia. (Incide sulla paura del bambino, e su come egli riesce a superarla, non solo il rapporto di ciascuno dei genitori con lui ma anche la modalità della relazione genitoriale. Quando i genitori litigano, cioè scaricano sul coniuge le proprie frustrazioni, è come se le scaricassero sul bambino, e quindi aumentano la sua paura invece di lenirla).
Il gioco del rapporto a due, che viene sempre interrotto da un terzo che spezza l’intimità (ma allarga le relazioni) continua per tutto lo sviluppo: nella tappa edipica, nell’adolescenza e anche più avanti quando un nuovo nato disturba l’idillio a due dei novelli sposi. Al terzo che interviene si guarda sempre con difficoltà e una certa paura (pensiamo ai giovani padri che spesso accolgono con gioia, ma anche con timore, il piccolo, temendo che prenda il loro posto nel cuore della moglie).
Da questa breve panoramica si può vedere come la paura abbia una funzione dinamica essenziale nello sviluppo; come tuttavia per diventare fattore positivo di crescita debba essere quantitativamente e qualitativamente regolata.
I genitori e tutti coloro che hanno cura di un bambino intuiscono facilmente che la sua struttura psichica si sviluppa in modo graduale, e così anche la capacità di contenere le emozioni; e che la paura provata dal piccolo non deve essere di qualità e intensità tale da superare tale capacità. Un processo educativo può essere considerato buono se è capace di utilizzare la paura quando è necessario, ma di attenuarla quando diventa eccessiva. Il grande psicoanalista Wilfred Bion scriveva che il compito principale della madre è quello di liberare il bambino dal “terrore senza nome” che, soprattutto nei primi tempi della vita, potrebbe annientarlo psichicamente, o addirittura fisicamente, se egli si sentisse in uno stato di inermità eccessiva. Quando la paura è superiore alla propria capacità di contenimento diventa panico: il rapporto equilibrato cognitivo-emozionale allora si spezza. Chi è in preda al terrore non è più in grado di ragionare e può avere comportamenti insensati. (Pensiamo a certe reazioni illogiche dopo l’attentato delle Due Torri: persone che si lanciavano dalle finestre del trentesimo piano!).
Sono i genitori, quindi, i primi ad aiutare il bambino a costruirsi una propria struttura autonoma di contenimento della paura, ad aiutarlo ad avere criteri di discernimento su ciò che realisticamente è da temere; e anche a diventare capace di non proiettare su altri in situazioni difficili i propri timori. Quello della proiezione è un meccanismo difensivo molto comune: si tende ad addossare sui cosiddetti capri espiatori la causa delle proprie paure. Questo fenomeno ha gravissime ripercussioni sociali e politiche anche perchè la proiezione tende ad essere rivolta su soggetti deboli impossibilitati a difendersi e quindi a produrre ritorsioni.
Tuttavia se all’inizio della vita sono soprattutto i genitori che svolgono le funzioni nominate sopra è evidente l’importanza più avanti di tutte le altre fonti formative: dalla scuola ai mass-media, alle associazioni sportive o “culturali”. La paura, quindi, non è una emozione che si sviluppa da sola nell’adulto: l’individuo è circondato, lo voglia o no, lo sappia o no, da una rete di condizionamenti esterni. La paura non è mai un’emozione oggettiva.
Si può affermare, anche, che nel discernimento della paura, ognuno stabilisce criteri di gravità dei pericoli che lo circondano; e che tali criteri possono essere egoistici o altruistici. Sono criteri egoistici quelli che ritengono pericolosi, quindi da evitare, quegli eventi che possono essere dannosi per la categoria a cui si appartiene e, invece, altruistici quelli che tengono conto del danno che potrebbe derivare agli altri. Dante scriveva: “paura si dee avere di quelle cose che hanno il potere di fare altrui male, dell’altre no che non sono paurose”.
Chi ha responsabilità di gestire l‘informazione e, in termini più vasti, la cultura dell’opinione pubblica dovrebbe, naturalmente, avere l’onestà di fornire dati veritieri sulle dimensioni dei pericoli che minacciano la vita sociale, aiutando l’opinione pubblica a discernere ciò che è veramente da temere da ciò che è marginale e non rappresenta un reale pericolo. Invece è sempre avvenuto che i detentori del potere utilizzassero ai loro fini la diffusione della paura, la tipologia dei pericoli etc. A questo modo, essi ottenevano e ottengono due risultati: il primo, di stornare l’attenzione dei cittadini da problemi che metterebbero in crisi la loro egemonia e, il secondo, di spingere i cittadini a rivolgersi proprio a loro perchè i pericoli possano essere cancellati. Questa strumentalizzazione della paura, che una volta veniva fatta in maniera rudimentale, oggi viene elaborata da tecnici della comunicazione che conoscono bene i meccanismi psichici; ed è fortemente incentivata dalla presa che i mass-media hanno sulla vita di ciascuno di noi. D’altra parte anche gli operatori dell’informazione che non dipendono direttamente dal potere, per ragioni di mercato privilegiano nei loro programmi ciò che gli sembra appassionare particolarmente gli utenti. Si costituisce così una sorta di circolo chiuso: più informazioni inquietanti più audience più informazioni etc.
Entra in ballo anche il criterio della selezione delle notizie. Se un romeno (non un rom) violenta un’italiana, al di là della gravità effettiva del caso si scatena una campagna mediatica di proporzioni ben più vaste di quella che dovrebbe essere incentrata sul fatto che ogni sera decine di migliaia di italiani stuprano minorenni asservite da una “tratta delle bianche” che ha assunto dimensioni orribili, E ancora: abbiamo vissuto, giustamente, con orrore e pietà l’uccisione di una ragazza romana da parte di una coetanea romena ma nessuno parla più del fatto che una ragazza romena è in coma da più di un anno perchè una povera squilibrata italiana l’ha spinta sotto un convoglio della metropolitana o del fatto che un italiano ha stuprato una romena. Se un sinti ubriaco travolge e uccide quattro ragazzi su una strada delle Marche, giustamente si grida ma se due ragazzi della Valtellina travolgono e uccidono una madre col suo bambino, ecco tutti testimoniare che erano “due bravi ragazzi”.
Infine, ci si trova spesso a constatare (basterebbe leggere le statistiche ma non è facile trovarle) che certi allarmi che hanno massima diffusione sono ben poco giustificati: Roma, per esempio, è una città ben più sicura di Londra o di New York.
La ripetizione martellante, inoltre, della notizia che lo stupratore appartiene a un campo nomadi produce una generalizzazione: tutti gli abitanti dei campi nomadi sono stupratori; se lo stupratore è un rom, tutti i rom diventano stupratori. I rom sono spesso stranieri (ce ne sono anche di italiani), i romeni che hanno un nome simile ai rom, sono quindi stupratori come i rom, ma i romeni e i rom sono stranieri quindi anche tutti gli immigrati sono potenziali stupratori. Questi passaggi così privi di logica, seguono le regole della logica dell’inconscio: la logica che prevale nei bambini e nelle strutture psicotiche. Questa logica. intrisa di emozioni e in particolare di paura diventa dominante sulla logica del conscio, che segue le leggi della razionalità, soprattutto quando ci si sposta da un livello di conoscenza concreto di un singolo individuo, per es. arabo, a una classe generalizzata che perde caratteristiche reali e si impregna di proiezioni emozionali. Nel primo dopoguerra, in cui la Germania era prostrata dalla crisi economica si presentarono dei salvatori (come Hitler e il suo maestro, Mussolini), i quali, invece di affrontare seriamente la legittima paura dei cittadini la convogliarono su capri espiatori come gli ebrei, gli omosessuali, gli zingari. (I capri espiatori sono sempre i più deboli che si spera possano essere facilmente “derattizzati”). La proiezione della paura attuata allora difensivamente dal singolo si trasformò in un fenomeno più complesso, in paura collettiva, potremmo dire in follia collettiva.
In un articolo di Antonio Gnoli (La Repubblica 23 maggio 2008) trovo scritto: “In fondo ciò che l’Occidente nelle sue componenti più ciniche e affaristiche ha sempre saputo gestire è la paura. Sia che si tratti di un sentimento nato da una finzione, sia che sgorghi dai segreti meandri della realtà, la paura – moneta che circola abbondantemente nei giorni nostri – è un motore formidabile che alimenta immaginario e potere, i loro lati oscuri, notturni, impenetrabili. Ma soprattutto disorientanti”.
Certe paure sono un fenomeno classista. Da sempre gli abbienti hanno temuto i poveri, come possibili aggressori. Il povero, essendo sporco, analfabeta, malato non poteva che essere cattivo. Un po’ dovunque, nella civile Europa, accanto ai manicomi, e spesso insieme ai manicomi, vi furono carceri per poveri, il cui unico reato era quello di essere costretti a vivere ai margini della società “bene”. I “marginali” erano sempre sospetti: e tali sono oggi gli immigrati che non ricevono accoglienza e vivono una vita precaria e misera.
Tutte le minoranze sono poste in pericolo dalle paure più o meno orchestrate. Noi anziani non potremo mai dimenticare come negli anni del fascismo e del nazismo furono falsamente e artatamente ricercati i difetti degli ebrei: essi furono presentati come usurai, avari, minacciosi, pronti alla congiura; come fu esasperata la ripugnanza per le bruttezze dei disabili, per la pericolosità dei “pazzi”, come furono calunniati gli zingari. Un odio di massa fu, anche con l’uso di tecniche scientifiche, diffuso in tutto il paese. Per queste infamie, milioni di persone non furono più considerate tali e “meritarono” l’eliminazione nei campi di sterminio.
E oggi? Noi vecchi siamo allarmati quando ci pare di vedere il profilarsi di comportamenti che abbiamo già conosciuto. Il ripetersi del “dèjà vu” è estremamente doloroso. Le paure “politiche” minano gravemente la civiltà. Fanno, per esempio, investire in armi personali (da “difesa”) o belliche mostruosi capitali che potrebbero risolvere enormi problemi ambientali, questi ultimi davvero minacciosi. Si pensi che la sola guerra in Iraq costa agli Stati Uniti 3 miliardi di dollari alla settimana. Ma la paura corrode particolarmente le democrazie. Dopo la strage delle Due Torri l’uso della tortura è dilagato e tocca anche l’Italia, sia perchè i nostri governi non hanno impedito i rapimenti di cittadini stranieri sul nostro territorio, sia perchè alcuni italiani sono stati consegnati a governi di cui sono note le violazioni dei diritti umani, sia perchè (come s’è appena saputo) agenti dei nostri “servizi” sono stati “operativi” a Guantanamo. Insomma la paura può produrre mostri perchè è una specie di sonno della ragione.
L’argomento della paura dell’Altro, dello straniero, è stato sempre complesso e difficile in ogni tempo e per ogni uomo tanto da essere preso in esame in epoche storiche remote. Nel primo libro della Bibbia, la Genesi, è scritto che Dio promette alla discendenza di Abramo di diventare una nazione grande e potente e di benedirla se agirà con giustizia e diritto; ma quando il Signore osservando la terra vede il violento comportamento di Sodoma e Gomorra si indigna: “Il grido contro Sodoma e Gomorra è troppo grande e il loro peccato troppo grave. Voglio scendere a vedere se hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me” (Genesi 18, 18-21). Che cosa hanno fatto di tanto grave queste due città per suscitare la collera del Signore? Una interpretazione le accusa del peccato di sodomia. Ma vi è un’altra interpretazione rabbinica a cui accenna Moni Ovadia nel suo libro “Oylem Goylem”. Essa è meno legata a temi sessuali ma è più attinente alle vicende ricorrenti della storia e attualissima ai nostri giorni. Due stranieri (in realtà due angeli) arrivano a Sodoma e gli abitanti di questa città “giovani e vecchi, tutto il popolo al completo” cercano di fare violenza ai due uomini perchè stranieri, invece di accoglierli e di rispettare il dovere di ospitalità sacro a quei tempi e ancora oggi in molte parti della terra.
Questo racconto ci riguarda, oggi? Le leggi, vanno fatte secondo giustizia, cioè nell’assoluto rispetto della dignità umana, che non può essere calpestata dalla motivazione della paura. Noi corriamo il pericolo, come a Sodoma, di regredire per paura, scaricando sugli stranieri le nostre ansie spesso fraudolentemente aumentate da certi politici. E Sodoma fu cancellata dall’ira del Signore.