Da un po’ di tempo avevo notato numerose visite dagli USA assolutamente inspiegabili :–O
Questa mattina, mentre mi preparavo per andare a scuola, mi sono detta: ‘’Vuoi vedere, che sono quelli di PBwiki, che vengono a vedere come uso il loro software?”
Oggi ne ho avuto la conferma sulla piattaforma.
L’uso del PBwiki per gli educatori e’ libero e gratuito. Il gruppo di PBwikis in cambio chiede agli insegnanti di valutare onestamente il prodotto.
Avevo gia’ scritto che lo stavo testando. Ho parlato anche di alcune difficolta’ incontrate a proposito degli account e della rete locale della scuola, ho fatto come mi ha suggerito Antonio Fini nei commenti, ma non sono sicura di aver risolto :–/
PBwiki è solo in inglese e questo per me, che non conosco la lingua, è un problema, ma lo e’ un anche per i ragazzi :–(
Mi piacerebbe confrontarmi con altri insegnanti italiani che lo utilizzano.
Ad ogni modo, da oggi inseriro’ la pubblicita’ del PBwiki, così mi raddoppiano lo spazio di pubblicazione ;–)
Ma lo faccio volentieri, perché spero di trovare altri docenti italiani che lo usano e perché spero che PBwiki continui a guardare con interesse e amore la scuola, che è l’unico e vero investimento per il futuro.
Indice
Archivi
Blog didattici
Tag
aggiornamento
analfabetismo
apprendimento
appunti
blog
Blog didattici
cambiamenti
cittadinanza digitale
condivisione
conoscenza
cultural divide
diario
didattica
digital divide
diritti
diritti umani
educazione
facebook
futuro
gelmini
giornalismo
giovani
google
ict
innovazione
internet
italia
lettura
letture
liberta
libri
media
mi indigno
minori
nativi
politica
privacy
rete
ricerca
scuola
social network
statistiche
tic
universita
web