Appunti di anatomia della conversazione
Sulla partecipazione e la ”massa critica”
Alla conversazione in Rete partecipano milioni di individui, ma credo non si possa parlare di “massa critica”, primo, perche’ i partecipanti sono un’esigua minoranza della popolazione (39%), secondo, perche’ spesso le opinioni che rimbalzano in Rete si sono formate sulle stesse opinioni selezionate dalla TV e riprese successivamente dai giornali.
Sulla verita’ consolatoria
Per noi cittadini della Rete, che non dobbiamo ‘andare in stampa’, la ricerca della ‘verita’’ e’ un atto di rispetto nei confronti della nostra intelligenza e di quella degli altri.
Se e’ vero che una moltitudine di conoscenze competono per la nostra attenzione, e’ anche vero che gli strumenti offerti da Internet ci consentono di controllare e verificare l’attendibilita’ delle informazioni portandoci direttamente alle fonti, basta non fermarsi alle 5 della sera, basta non immobilizzare il nostro modo di accedere all’informazione.
Oggi abbiamo più strumenti e punti di riferimento per leggere la realta’, ma la nostra realta’ e’ in divenire e proporzionalmente più complessa.
Sullo scarto tra obiettivita’ e soggettivita’
I fatti sono fatti. Le opinioni, invece, sono valutazioni soggettive sui fatti.
Se la crescita economica di uno Stato e’ pari allo 0%, nessuno potra’ modificare quel dato che, pero’, puo’ essere valutato in molti modi differenti.
Nella conversazione lo scarto tra obiettivita’ e soggettivita’ pesa come un macigno, perche’ spesso l’individuo confonde i due concetti ma, a mio parere, la conflittualita’ nasce quando non si riconosce l’altro nella sua intelligenza, quando gli si nega la sua identita’ sociale.
Le buone conversazioni iniziano con l’ascolto. Oggi c’è un gran bisogno di ascoltare.
Pingback: L’Eurisko conferma | Il blog nella didattica