Questa strada non è la mia strada

Gattostanco risponde a Simone Morgagni sulla "severa critica" al libro di Giuseppe Granieri

A proposito di digital divide, Gattostanco scrive:

"Una elite umana (il surplus) ha per la prima volta i propri confini economici relativamente bassi, si appoggia su una base sovranazionale ed è teoricamente paritaria tra i membri. La sfida futura non sarà il tentativo di aprirla a quanti più individui sarà possibile; la vera sfida sarà il tentativo di mantenere questa elite tecnologica viva e pulsante attraverso una comunicazione trasparente e condivisa senza restrizioni illiberali imposte dalle elite classiche".

Art. 3. dela Costituzione della Repubblica Italiana
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese..

ma visto che "l’elite umana" si appoggia su una base sovranazionale:

Dichiarazione universale dei diritti umani

Art. 1 
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Art. 26
1) Ogni individuo ha diritto all’istruzione. L’istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L’istruzione elementare deve essere obbligatoria. L’istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l’istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito.
2) L’istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l’amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l’opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.
3) I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli.

Art. 27
1) Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici.
2) Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore.

La Dichiarazione non è un documento giuridicamente vincolante, ma i suoi contenuti sono stati tradotti in Patti, Convenzioni e Protocolli internazionali che, firmati e ratificati, hanno assunto il valore di legge sovranazionale.

Fonti: La Costituzione della Repubblica ItalianaDichiarazione universale dei diritti umaniAssociazione italiana donne per lo sviluppo

2 Responses to Questa strada non è la mia strada

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *