Gattostanco risponde a Simone Morgagni sulla "severa critica" al libro di Giuseppe Granieri
A proposito di digital divide, Gattostanco scrive:
"Una elite umana (il surplus) ha per la prima volta i propri confini economici relativamente bassi, si appoggia su una base sovranazionale ed è teoricamente paritaria tra i membri. La sfida futura non sarà il tentativo di aprirla a quanti più individui sarà possibile; la vera sfida sarà il tentativo di mantenere questa elite tecnologica viva e pulsante attraverso una comunicazione trasparente e condivisa senza restrizioni illiberali imposte dalle elite classiche". |
Art. 3. dela Costituzione della Repubblica Italiana È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese. la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.. |
ma visto che "l’elite umana" si appoggia su una base sovranazionale:
Dichiarazione universale dei diritti umani Art. 1 Art. 26 Art. 27 |
La Dichiarazione non è un documento giuridicamente vincolante, ma i suoi contenuti sono stati tradotti in Patti, Convenzioni e Protocolli internazionali che, firmati e ratificati, hanno assunto il valore di legge sovranazionale.
Fonti: La Costituzione della Repubblica Italiana, Dichiarazione universale dei diritti umani, Associazione italiana donne per lo sviluppo
2 Responses to Questa strada non è la mia strada