Darfur, la guerra dimenticata

Si parla troppo poco di quanto sta accadendo in Darfur. I nostri politici, almeno fino a non molto tempo fa, non sapevano nemmeno dove fosse, né cosa fosse. Tutti ricorderete, infatti, la tragica figuraccia fatta da alcuni rappresentanti del nostro governo intervistati da un’inviata delle “Iene” nell’ottobre scorso. Alla domanda “Che cosa è il Darfur?” nessuno dei parlamentari intervistati fu in grado di dire che si tratta di un Paese martoriato dalle guerre. Qualcuno disse persino, più o meno, che “Darfur è un modo di dire, che si usa quando si intende qualcosa che va di fretta, insomma uno stile di vita frettoloso”. Penoso, non c’è che dire.

Darfur, la guerra dimenticata Leggi tutto »

La rendicontazione dei propri tagli

Vincenzo Andraous

Non sono un giudice, nè una vittima, ma non sono neppure un ipocrita: gli anni trascorsi in carcere, i nuovi gesti, gli atteggiamenti e i comportamenti di tutti i giorni, nel tentativo di svolgere prevenzione e contemporaneamente essere un uomo migliore, mi costringono a dire qualcosa sul detenuto che, condannato all’ergastolo, ha ingannato se stesso e quelli che hanno creduto in lui.

La rendicontazione dei propri tagli Leggi tutto »

Cultura convergente

Dove collidono i vecchi e i nuovi media

di Henry Jenkins

Prefazione
di Wu Ming

Nel migliore dei mondi possibili, la pubblicazione di questo libro scuoterebbe come un terremoto il dibattito italiano su Internet e le nuove tecnologie di comunicazione. Se non produrrà nemmeno uno scarto, significa che quel dibattere è una parvenza di vita, finestre sbattute dal vento in una villa disabitata, mortorio al cui confronto un poltergeist è il Carnevale di Rio. …

Cultura convergente Leggi tutto »

Visco, Speciale e la legalità.

Il Corriere della sera del 23 Settembre 2007 pubblica (pagine 1 e 34) un commento di Piero Ostellino con il titolo che volutamente (e polemicamente) abbiamo copiato. E’ davvero incredibile che si consenta (per di più in riquadro a due colori per richiamo del lettore) un tal guazzabuglio di imprecisioni e di asinerie: sottoposto ad una seria commissione d’esame l’elaborato non potrebbe che condurre all’insufficienza e alla conseguente bocciatura. …

Visco, Speciale e la legalità. Leggi tutto »

Gli insegnati di sostegno, insegnanti di serie B

Il 4 agosto è stato un anniversario importante per la scuola italiana: trent’anni fa è stata promulgata la legge 517 che ha sancito il diritto all’integrazione degli alunni diversamente abili nelle scuole elementari e medie, diritto poi riconosciuto, anche agli alunni delle scuole superiori grazie alla sentenza della Corte Costituzionale n.215 del 1987. E da allora, credo di strada se ne è fatta davvero tanta, se oggi a differenza di allora, nessun genitore pensa di andare a protestare dal dirigente scolastico, perché nella classe di suo figlio c’è un alunno disabile. Una storia, quella dell’integrazione delle persone disabili, che non coinvolge solo la scuola, ma anche tutta la società, come la corposa normativa testimonia e che rappresenta una grande conquista di civiltà ponendo l’Italia fra i primi paesi al mondo.
Tutto bene allora? Non proprio….

Gli insegnati di sostegno, insegnanti di serie B Leggi tutto »

Torna in alto