Giovanni Zaffagnini
HERBARIUM
Dal 2 al 30 aprile 2022
HERBARIUM
Fotografie di Giovanni Zaffagnini
INAUGURAZIONE SABATO 2 APRILE – ORE 11
LUGO Biblioteca Trisi
Piazza Trisi
INTERVENTI
Anna Giulia Gallegati Assessore alla cultura – Comune di Lugo
Maria Pia Galletti Assessore all’ambiente – Comune di Lugo
Giovanni Zaffagnini Fotografo
Schegge
di Giovanni Zaffagnini
Ferite ancora aperte a 70 anni dal passaggio del fronte nei paesi della Bassa-Romagna.
Chissà se i frequentatori del Parco Piancastelli a Fusignano notano i segni delle granate dell’ultima guerra sul muro di cinta e se hanno mai pensato a coloro che il 27 dicembre del 44 erano lì.
Alcuni liceali, ospiti di una trasmissione televisiva, forse confusi dai video-games, pensano che la guerra sia una soluzione inevitabile e risolutiva.
I clienti del Bar Caio non danno importanza ai segni sui muri, loro la guerra la vedono ogni giorno nei telegiornali, poi è lontana dicono, non ci riguarda.
Cicloamatori solitari procedono lenti e scrutano il territorio in ogni sua parte. Mi trovo di fronte alla casa ferita che uno di loro mi ha segnalato: è piena di ostacoli, poco propensa alle ragioni del fotografo, aspetto l’arrivo del sole nel labirinto, è un’attesa paziente e inutile. Da sempre i fotografi combattono con la luce, mentre scrittori e poeti lottano con le parole, io, poco avvezzo allo scrivere, in questo momento comprendo la loro fatica.
Non ho alternative, le case ferite sono rare, devo assolutamente trovare un’inquadratura decente, è da ieri che combatto, tornerò domani a un’ora diversa.
Schegge, Danilo Montanari Editore, Ravenna, 2016.
Sovversivi, non ribelli – parte seconda
di Sergio Tardetti
Il catalogo della mostra fotografica “ Sovversivi” di Giovanni Zaffagnini, oltre i quattro scrittori di cui si è già detto (Joyce, Dante, Calvino e Pasolini), ne propone altri quattro a lui particolarmente cari. Gianni Celati, Arthur Rimbaud, Dino Campana, Luis Sepulveda sono autori che si sono insinuati nell’anima dell’artista e con i quali Zaffagnini viene intessendo una muta conversazione attraverso i suoi scatti fotografici da un lato e le parole degli scrittori dall’altro. Domande senza risposta apparente, immagini da decrittare da parte di uno “spettatore” – nella sua più totale accezione, come “colui che guarda” – niente affatto passivo, anzi decisamente partecipe. Sovversivi sono, dunque, costoro, temutissimi, più dei ribelli, perché sanno quale direzione prendere e quale futuro voler raggiungere, e per questo osteggiati con maggiore veemenza. Caparbiamente perseguono un obiettivo, a qualunque costo, in qualunque condizione. Zaffagnini il fotografo poeta, “scrive”, attraverso le immagini, versi silenziosi, che sanno arrivare all’anima e all’immaginario di chi osserva le sue foto, esplorandole come si esplora un mondo nel quale ci si sente proiettati per la prima volta. Il muto colloquio di Zaffagnini con i suoi sovversivi continua.
Ripartiamo, allora, da Gianni Celati, del quale Zaffagnini cita ed estrapola un pensiero, una riflessione che serve a definire il rapporto fra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. Un rapporto di “servaggio” – inteso come sottomissione e sfruttamento – nel quale l’uomo tiene l’ambiente, soggiogandolo alla propria volontà e rendendolo schiavo delle proprie abitudini e dei propri desideri. L’ambiente è una creatura viva, che si ribella e si oppone in ogni modo ai tentativi di volerlo trasformare anche con la violenza, esercitata in tutte le sue forme più deteriori. E tutto questo allo scopo di distrarci dal pensiero dominante di ogni esistenza umana, quello della precarietà della nostra presenza su questa terra, che, malgrado ogni tentativo e ogni sforzo da parte nostra, continuiamo ad avvertire. Noi, immaginari presuntuosi padroni della natura? Non sia mai! Siamo inquilini e anche scomodi, che continuano ad accumulare debiti nei confronti dell’ambiente in cui vivono. Zaffagnini documenta lo stato delle cose con l’obiettività e la freddezza di un anatomopatologo, anche se non riesce a trattenere dentro di sé, e trasferisce nelle immagini, il grido di dolore e di ribellione che si leva alto dalla sua cosciente presa d’atto di tanto scempio. Lo fa scegliendo emblematicamente di mostrare gli effetti di una delle tante frane che ogni anno si abbattono sul territorio del nostro paese. Per accentuare drammaticamente l’effetto delle immagini, non fotografa la scena alla luce del sole, ma al fioco riverbero di luci che illuminano soltanto tratti circoscritti di terreno, andando immediatamente al cuore dello scempio ambientale. Il messaggio che promana dalle immagini vuole renderci consapevoli che è la Natura la padrona di casa, è la Natura che ci avverte e ci ammonisce, quando abbiamo passato il segno. Ma le immagini rappresentano, al tempo stesso, la precarietà del nostro esistere: siamo pietre che rotolano sempre più in basso, fino alla fine della corsa. Anche noi partecipiamo a questa guerra non dichiarata alla Terra, anche noi, nella metafora delle immagini, finiamo per diventare tronchi mozzati e “stroncati” – mi si consenta l’involontario gioco di parole – come se fossero stati colpiti e spezzati da una granata. Le immagini per raccontare tutto questo si presentano con un colore grigio terreo, un colore piatto con scarse sfumature, immagini prese, sembrerebbe, alla luce dei fari di un’auto in piena notte, quasi il sopralluogo sulla scena di un crimine, con i cadaveri ancora non rimossi, e che quasi stanno esalando l’ultimo soffio vitale. Anche se non lo mostra in campo, ogni immagine parla dell’uomo e del suo vano tentativo di nascondere la finitezza della sua esistenza, tormentando l’ambiente del quale dimentica sempre di essere parte.
Il catalogo prosegue proponendo immagini ispirate a parole di Arthur Rimbaud, che raccontano il rapporto del poeta con la Bellezza e con il suo “amaro” sapore. Un sapore che, una volta gustato, pone l’uomo sulla difensiva, perché la Bellezza potrebbe avvolgerlo nelle sue spire e renderlo suo schiavo. Ma l’uomo sa anche che non potrà mai più assaggiare un sapore simile e allora lo finge amaro, per convincersi che quel sapore non esista e che la Bellezza altro non sia che il frutto della sua immaginazione e del suo inquieto fantasticare. E allora, come accade spesso in queste situazioni, si sente respinto dalla Bellezza e comincia ad ingiuriarla e a ferirla in tutti i modi possibili. Di questo parlano le foto di Zaffagnini, tutto ciò che è bello va deturpato per cancellarne e negarne la bellezza. Bello è tutto ciò che ci circonda, fin dal primo istante in cui veniamo al mondo; così, la Bellezza astratta si incarna nella bellezza dell’ambiente in cui viviamo. L’uomo, consapevole della precarietà della sua esistenza e della impossibilità di poter godere all’infinito della Bellezza, vuole lasciare comunque il segno del suo passaggio. Appena entra in contatto con lei, comprende come sia impossibile stabilire un confronto temporale fra lui e la Bellezza, che continuerà ad esistere anche quando lui non ci sarà più. Da qui la sua reazione di rabbia e dolore, che trovano sfogo nella deturpazione della bellezza. Così, negli scatti dell’artista passano davanti agli occhi immagini di plexiglas sporcati con pennarelli, per segnalare il passaggio dell’uomo sulla terra. Un uomo, tuttavia, incapace di migliorare il mondo nel quale si trova a vivere, ed è così che lo “ingiuria”, con segni, macchie, scritte, alcuni opera sua, altri lasciati dal tempo e dalle intemperie. Quello che del mondo appare ai suoi occhi è una visione offuscata, filtrata da lastre di materiale semitrasparente, che gli impediscono di vedere come è in realtà. Tutte le alterazioni che la presenza dell’uomo produce nella natura verranno cancellate e rimosse al momento della sua scomparsa. Dov’è il mondo? Oltre un velo che ci separa dalla realtà, quella che chiamiamo bellezza è solo un nostro modo di vedere il mondo. Dal momento in cui comprendiamo che la Bellezza continuerà ad esistere dopo di noi e ben oltre noi, e che non potremo portarla con noi quando lasceremo la terra, non potremo portarne con noi nemmeno il ricordo, e così lasciamo tracce del nostro passaggio, ingiurie delle quali la natura ride. In poco tempo, se si considera il tempo della Natura come misura del suo trascorrere, quelle tracce scompariranno. Ci mostriamo così più mortali di quanto si immagina, una fugace apparizione agli occhi della natura che osserva impassibile il nostro passare. Così, diventano assurde e ridicole le scritte lasciate a futura memoria, i graffiti di rabbie mal trattenute o di amori volatili, il tutto immerso in un paesaggio urbano surreale, dove l’uomo è un’assenza che fa sobbalzare il cuore e tremare l’anima. I pensieri si arrestano sulla soglia di un mondo che non conosciamo e non riusciamo ad accettare e ad immaginare, frapponiamo lastre di plexiglas per non essere feriti e quasi derisi dalla bellezza del mondo, noi che con la bellezza ci sentiamo a disagio ed esprimiamo tutto il nostro malessere, trasformandolo in segni che gridano la nostra sofferenza. L’uomo nella sua infelicità non potrà mai convivere in pace con la bellezza, né con il mondo che lo circonda, deve sempre violentarlo, per trasformarlo a immagine e somiglianza del proprio scontento.
Viene quindi introdotto Dino Campana, personaggio tormentato, la cui vita, come rappresentato anche dalle immagini fotografiche, è spezzata nettamente in due dal suo ricovero in manicomio. Alle “ultime notizie dalle montagne della Romagna toscana”, rappresentate da ampi e sereni paesaggi bucolici, si contrappongono gli spazi ristretti di scuri e tristi edifici e di cortili soffocati dall’insistere di quelle mura dall’aspetto carcerario. Come a voler mostrare la dolorosa spaccatura fra illusione di un’esistenza serena nei sogni di un adolescente e delusione di un adulto, ormai uomo fatto, per non essere stato capace di raggiungere la sua meta, il contrasto insanabile tra poesia e follia, quasi fossero due facce della stessa medaglia. Le immagini di Zaffagnini sanno rendere in maniera esplicita questa pesante dicotomia, che così tanto ha gravato sulla vita del poeta. Il percorso dell’esistenza di Campana prende avvio dalle selve montane e i paesaggi agresti, in cui lo spirito si smarrisce e si mescola con la natura, quasi a voler simboleggiare la giovinezza con tutti i suoi sogni ma anche con tutti i suoi rovelli, i suoi dubbi e le sue incertezze. Una “selva oscura” che è già di per sé lirica e metafora della adolescenza, ma anche immagine di un doloroso smarrimento nel quale il poeta finirà per confondersi e non più ritrovarsi. I paesaggi aspri della Romagna toscana introducono alla natura difficile e scontrosa dell’autore, paesaggi dai quali si ha la sensazione di essere accolti, inglobati e quasi soffocati, orizzonti di breve respiro, selve intricate dalle quali è difficile venire fuori una volta entrati. Così, il paesaggio deve avere lavorato sull’anima del poeta, accerchiandolo e avvinghiandolo in una morsa dalla quale la sua anima e, soprattutto, la sua mente doveva uscire sconfitta. Gli ameni, e al tempo stesso inquietanti, paesaggi dei dintorni di Marradi, nei quali la presenza dell’uomo è pressoché inesistente. Non un sentiero tracciato dal frequente e intenso andare e venire di uomini lungo quel cammino, abitazioni isolate e ormai in rovina che raccontano di una esistenza difficile, perdute in mezzo a campi incolti, lontane dalle vie di comunicazione, sono pagine di quel libro della Natura dalle quali il poeta deve avere attinto l’ispirazione per le sue liriche e le sue prose poetiche. Ma, al di là di quelle selve e di quelle montagne, un altro mondo lo chiamava, un mondo con il quale Campana si è scontrato, uscendone sconfitto. Lo prova la cruda e fredda ammissione: sono stato in manicomio. È la parabola discendente di una vita che non è riuscita a costruire il suo equilibrio e si è lasciata cadere nel baratro della disperazione. Le immagini dei luoghi di internamento, ormai quasi ruderi di un passato non così lontano, ci trasmettono l’atmosfera tetra e dolorosa di spazi in cui l’umanità sembra cedere il posto ad una razionalità che non ammette nulla oltre quella che viene considerata la norma della condizione umana. Non sembra esistere niente altro al di fuori di quell’allinearsi a comportamenti che la morale corrente non trovi riprovevoli e quel manifestare una funzione utile alla società in senso strettamente economico-produttivo. O si è individui socialmente ed economicamente utili o si è pazzi. Sempre più spesso si finisce per dimenticare che l’arte, e segnatamente la poesia, non ha alcun proposito economico, è spesso fine a se stessa e pertanto deve essere tenuta ai margini di una società le cui uniche ragioni di esistere sono la produzione e il profitto.
E, infine, il catalogo si conclude con le immagini ispirate dalle parole di Luis Sepulveda sull’inutilità di chiudere le porte che ci mettono in comunicazione con il resto del mondo e, soprattutto, sulla necessità di tenerle aperte. Così, le immagini mostrano spazi vuoti in cui il tentativo di tenere distinte due parti dello stesso terreno diventa velleitario, quando il tempo agisce su ogni cosa e la natura torna a prendere possesso in maniera indistinta di ogni luogo. Ritorna anche qui, in maniera sempre più accentuata, quello che sembra il motivo conduttore della raccolta di immagini, l’assenza dell’uomo, del quale istintivamente percepiamo la presenza che si materializza dietro l’obiettivo che inquadra e scatta la foto. Ma, al di là di quell’obiettivo, il mondo appare deserto, come se fosse avvenuta una improvvisa catastrofe, un accadimento universale che ha sconvolto la terra, lasciando però intatta la natura nelle sue forme vegetali. Come se tutti, uomini e animali, si fossero imbarcati su una ideale arca, abbandonando la terra e dirigendosi verso altre destinazioni. E, senza la presenza dell’uomo, questi sbarramenti difensivi, questi tentativi di contenere l’onda di migranti o di nemici che è pronta ad invadere spazi un tempo non loro, diventano privi di senso. Il tempo, poi, da grande corruttore, inizia ad agire con la sua infinita pazienza sopra i resti di questi oggetti inanimati, corrodendo i ferri del cemento posto a delimitare una terra da un’altra, un mio da un tuo, un nostro che si contrappone a un loro, che in un mondo deserto non hanno più alcuna ragione d’essere. È il tempo che dà e toglie il senso alle cose, alterando la realtà fino a renderla inconoscibile, indecifrabile e perfino assurda. La porta chiusa di cui parla Sepulveda, la separazione tra un dentro e un fuori, tra un qui e un lì, tra un adesso e un prima/dopo, diventa così una lontana perduta memoria, non ci sono più porte, perché non ci sono più sbarramenti capaci di contenere il vento e il tempo. Niente può impedire al vento di soffiare e al tempo di trascorrere. Così, le prime fessure cominciano ad aprirsi nella muraglia di cemento che si sgretola, dando l’avvio a un processo irreversibile che non potrà essere arrestato, fino a quando le memorie di quegli uomini. che eressero sbarramenti per proteggere e separare quello che ritenevano loro dal resto del mondo, scompariranno. Quando in un immaginario lontano futuro la terra verrà visitata da esistenze aliene, qualcuno, forse un archeologo del terzo millennio, si domanderà quale fosse la natura e il senso di quegli sbarramenti, forse anche senza trovare una risposta. Per una civiltà libera da volontà di sopraffare l’altro, queste recinzioni diventeranno inspiegabili e inimmaginabili. Come accade anche per Sepulveda, costretto a lasciare gli spazi sconfinati dell’America Latina per rifugiarsi e adattarsi agli spazi ristretti e limitati delle nostre terre.
Sfogliando l’intero catalogo, viene fatto di domandarsi dove sia l’uomo in tutte queste immagini e perché la sua presenza non si manifesti davanti all’obbiettivo del fotografo. Il suo è sempre e comunque un esserci stato, che appare per lo più come un “incidente di percorso”; della sua assenza la natura non sembra affatto soffrire, anzi sembra poterne fare decisamente a meno. Dell’uomo restano appena labili segni o immagini-ricordi, che incidentalmente affiorano lungo il percorso. La sequenza delle foto ci conduce attraverso un percorso che, partendo dalla delicatezza poetica delle immagini iniziali, arriva alla crudezza del bianco e nero finale, dove l’assenza dell’uomo è ormai un fatto consolidato. I manufatti umani vengono presentati sempre nella loro drammaticità, la natura nel suo quieto lirismo, che sa rimanere tale fino a quando l’uomo non interviene ad alterarla, costringendola a ribellarsi. L’operazione di “trasdurre” le parole in immagini, della quale Zaffagnini ci offre la sua “prova d’autore”, si rivela, infine, capace di suscitare emozioni e riflessioni ancora più elevate e suggestive di quanto riescano a farlo singolarmente la scrittura o la fotografia. Un risultato convincente, un’operazione decisamente da replicare.
Sovversivi, non ribelli – parte seconda Leggi tutto »
Sovversivi, non ribelli
di Sergio Tardetti
“SOVVERSIVI” – Un libro fotografico di Giovanni Zaffagnini Premessa. Ho iniziato a prendere appunti per fissare impressioni ed emozioni, man mano che andavo sfogliando questo libro fotografico, convinto di potermela cavare con poche righe, e invece adesso mi ritrovo ad avere quasi due pagine di parole che si sforzano di dare forma alle emozioni che le foto sono capaci di suscitare, quando sono attentamente osservare con gli occhi dell’anima più che con quelli del corpo. E sono appena a metà dell’opera. “Sovversivi” è il titolo del libro fotografico di Giovanni Zaffagnini, una raccolta di immagini scaturite e legate da temi letterari, enunciati attraverso brani di diversi autori, per l’esattezza otto. Sovversivi, non ribelli, si badi bene, intenzionati a cambiare lo stato delle cose con le parole e, a volte, anche con i fatti, ma avendo bene in mente un progetto alternativo, il che è ben diverso da un semplice andare contro, distruggere senza sapere come e cosa ricostruire. Per chi ha affrontato e affronta da lettore quei brani, non è immediato pensare a immagini in grado di rappresentare le parole che li compongono; solo l’occhio esercitato di un fotografo e la mente capace di immaginare analogie e corrispondenze saranno in grado di percepire l’aderenza della foto alle parole dei testi posti a premessa. Letteratura e fotografia, un rapporto all’apparenza complicato e difficile, se non impossibile, che Zaffagnini sa rendere e realizza con un’operazione che potremmo chiamare “trasduzione” dal testo all’immagine, da un mezzo espressivo a un altro mezzo espressivo, senza soluzione di continuità, come se scrittura e immagine fossero due mezzi appartenenti alla stessa espressione artistica. Ci occuperemo dei testi dei primi quattro scrittori, Joyce, Dante, Calvino e Pasolini e della interpretazioni che di quei testi Zaffagnini ci offre. Il volume si apre con una citazione di Joyce sulla musica e la musicalità del fluire di un fiume che l’autore trasforma in immagini capaci di trasmettere l’idea e l’insieme delle sensazioni che si possono provare. Nelle immagini, il fiume che scorre si percepisce mediante il confronto tra la superficie dell’acqua che fluisce e le sponde immobili. La musica della corrente è accompagnata e a volte anche sovrastata da quella delle sponde, arbusti, canne, alberi, con il fruscio del vento in mezzo a loro. Pur nella fissità dello scatto, la percezione del fluire è immediata, lo raccontano le luci che si riflettono sulla superficie dell’acqua e che sembrano mutare istante per istante. Guardando l’immagine, riviviamo un’esperienza del passato, quella del giorno in cui per la prima volta abbiamo visto un fiume, ne abbiamo ammirato la maestosità e la potenza, quasi trattenuta a stento dalle sponde, a rassicurare lo spettatore dell’intenzione di rimanere contenuto lì dentro. Le immagini riflesse che si scompongono e si ricompongono sulla superficie calma, frammentate dal minimo soffio di vento, sono una musica “visiva” che la mente percepisce e interpreta alla luce dei ricordi. Due inquadrature consecutive, due scatti a poca distanza di tempo, trasmettono a chi le guarda la sensazione del mutamento provocato dalla corrente che fluisce, trasportando con sé schiuma, foglie e arbusti; le piccole onde che scuotono come dita leggerissime gli arbusti affioranti, producono una musica “silenziosa” che solo l’anima riesce a percepire. Sorprende la poeticità delle inquadrature, realizzate attraverso la ricerca della luce più adatta, per mostrare quella serenità che l’artista percepisce in quell’istante e trasmette anche a chi non è e non sarà mai lì in quel momento. È l’attesa paziente dell’occhio del “cacciatore” che viene premiata.Il passaggio da Joyce a Dante, l’autore successivo, appare logicamente consequenziale e, direi, quasi scontato. Dante e la sua palude Stigia, introdotta con la citazione dei versi che la rappresentano nell’Inferno. La palude Stigia, descritta dalle parole del poeta e immaginata dal lettore immersa in un’atmosfera cupa e desolata, lancia una sfida alla resa fotografica di antichi ricordi risalenti ai tempi della scuola. La palude non presentata come un luogo immobile, e invariabile nel tempo, piuttosto un luogo che genera angoscia in chi lo guarda. Non suoni, non guizzi di onde, nessuna vita che venga ad animarla. Il fotografo, con la pazienza del cacciatore di immagini, resta in attesa dell’istante in cui l’inquadratura che coglie riesce a sovrapporsi quasi perfettamente a quella che la sua mente si è creata attraverso la lettura del testo. Il suo scopo rimane sempre quello di comunicare le sensazioni che la lettura del testo ha generato, aderendo il più possibile a quello che la mente del lettore immagina e ricostruisce, ma anche innovando rispetto a consuetudini ormai fissate nel tempo. La palude Stigia che viene mostrata negli scatti di Zaffagnini è presentata come un luogo malsano, insalubre, non tanto perché inquinato da inevitabili scarichi industriali, quanto piuttosto perché assediato e soffocato dalla selva che gli cresce intorno e che impedisce alla luce di penetrare e accarezzare la superficie immota delle acque. E qui, chi ha un minimo di dimestichezza con la fotografia non può non pensare a quanto l’occhio del fotografo abbia cercato quella luce e abbia atteso il momento ideale a scattare la foto. L’attesa si è rivelata necessaria perché il sole cambiasse posizione in cielo fino ad arrivare al punto in cui la resa della fotografia corrisponde – pur senza sovrapporsi e tanto meno coincidere – all’idea che la mente del lettore si è fatta del luogo infernale. La banalizzazione dell’immagine virtuale creata nella nostra fantasia avrebbe preteso un luogo simile a una enorme macchia di pece scura, soffocante, priva dei minimi guizzi di luce. Ma l’artista sa andare oltre il banale, oltre il luogo comune e riesce a darci un’immagine della palude Stigia moderna e innovativa, una pozza appena illuminata dai barbagli dei raggi che filtrano attraverso un groviglio di rami e tronchi, in parte caduti e semisommersi, che, a volte, sembrano quasi spuntare ed elevarsi dalla superficie immobile dell’acqua.È quindi la volta di Italo Calvino, del quale, più che un testo, si propone un episodio particolare, una circostanza legata ad un errore di impaginazione di una sua opera. Immaginiamo, e forse abbiamo provato in molti, il senso di spaesamento avvertito durante la lettura di un testo, quando, senza una ragione apparente, se non quella che si potrebbe attribuire a un errore di impaginazione e di rilegatura, il racconto che stavamo seguendo ha un improvviso quanto assurdo cambiamento di tono e di stile e di argomento, diventando a tutti gli effetti un altro testo. Così il fotografo è chiamato a rendere in maniera concreta, e soprattutto visibile, questo senso di spaesamento e di frastornamento, affidandosi ad un non senso apparente delle immagini, ad una loro incongruenza e non consequenzialità. Il percorso inizia, dunque, partendo da un “testo” coerente, rappresentazione, attraverso immagini in bianco e nero, di un luogo desolante e desolato, un luogo che all’apparenza non ha niente di particolarmente affascinante e ricercato, al punto da sollecitare la selezione e la conservazione di quegli scatti. L’artista, però, riesce a vedere nelle immagini che gli si offrono davanti qualcosa che ritiene degno di essere fissato nel tempo e nel ricordo. La ex fabbrica con i capannoni in rovina, le macerie abbandonate, in indefinibile attesa di una ristrutturazione o di una più probabile demolizione, sospese e fissate per sempre nel tempo. Si continuano a sfogliare le foto in bianco e nero, sperando che prima o poi qualcosa accada, ma tutto rimane immobile e uguale. Giunge, infine, improvviso lo scarto, il salto di pagina e di logica, l’elemento frastornante e distogliente, l’interruzione della consequenzialità: foto a colori, che riproducono un ambiente d’altri tempi, ma sempre vivo e vitale, come la scheggia di ricordo che si insinua di soppiatto nella tristezza e nella noia di un presente tutto uguale. A voler marcare la differenza, oltre le indicazioni della data e della denominazione del luogo, interviene anche il colore, quasi uno stacco deciso rispetto al bianco e nero del prima e del dopo, un pensiero senza senso che si insinua di soppiatto in una sequenza logica e coerente di riflessioni oscure e meditabonde. Questione appena di quattro immagini e poi la sequenza ritorna sui corretti binari, continuando a proporre le foto in bianco e nero di un luogo anonimo e vuoto di ogni presenza. Con Pasolini si entra nella poesia più intima, i versi citati in anteprima alle foto sono dominati da due elementi, il sole e l’urlo del morente. Giovanni Zaffagnini, per dare forma e corpo alle intuizioni scaturite dai versi pasoliniani, propone immagini che rappresentano il crudele spettacolo del sole che splende violento e accecante, con inquadrature che fanno entrare la luce direttamente nell’obiettivo. Appaiono sulle foto macchie colorate, che potrebbero sembrare banali errori di principiante, ma che al contrario sono voluti e forzati. Come rappresentare l’urlo di un morente? Con quella luce implacabile che si infila nell’obiettivo, come fa l’ultimo raggio di sole negli occhi di un uomo, quasi un estremo abbraccio con il mondo che il sole e l’uomo stanno abbandonando. Il morente giorno e il morente uomo, analogie rappresentate con la forza di un dolore indicibile a costruire una metafora di rara bellezza. La durezza dell’esistenza è l’unica verità rivelata al momento del nascere, le altre ce le dovremo cercare da soli, se mai poi le troveremo. Il trasformarsi – o il tradursi, non saprei dire cosa sia meglio a significare l’operazione, forse il “trasdursi” – delle parole in immagini costringe a un balzo interpretativo da un linguaggio a un altro, da un mezzo espressivo a un altro mezzo espressivo. Il sole pasoliniano viene “addolcito” dall’aria di mare, evocata da una lunga teoria di palazzoni condominiali deserti, che abbondano lungo la costa adriatica e si riempiono soltanto durante le vacanze estive. Costruzioni anonime, realizzate in serie, come avviene nelle periferie delle grandi città Costruzioni senza vita, morenti anche loro per gran parte dell’anno, edifici chiassosi e affollati in brevi periodi, ma sempre e comunque privi di esistenza, quella quotidianità alla quale soltanto possiamo dare il nome di vita. Intanto, scorrendo le immagini, la luce insiste a penetrare nell’obiettivo, per ravvivare quel gran deserto sofferente dove è completamente annullata la presenza umana, che si manifesta al più indirettamente con rari segni, rappresentati da auto polverose e cassonetti vuoti. Immagini di finestre sbarrate di appartamenti deserti, dietro le quali si consuma il cupo dramma del silenzio e della polvere, la dolorosa violenza dell’infinita solitudine degli spazi. La trasformazione – o traduzione – del testo scritto viene operata stavolta con l’estenuante ripetersi di immagini che non svelano la vita, come se l’uomo fosse definitivamente scomparso dalla terra e i suoi manufatti fossero gli unici superstiti, abbandonati a memoria di una umanità estinta.
(fine parte prima)
Seconda parte >>
Sovversivi, non ribelli Leggi tutto »