laicita’

Hanno vinto, ancora una volta

di Ghismunda

[…]

Per onestà e franchezza, devo subito dire che se invece di insegnare nella scuola dove insegno, avessi insegnato alla Sapienza, avrei unito la mia umile firma a quella dei sessantasette docenti (tra essi tutti i più noti fisici dell’Ateneo), che si sono opposti al fatto che fosse il Pontefice ad inaugurare l’Anno Accademico della più grande Università pubblica d’Europa. Non ho timore di apparire né intollerante né una “talebana” del laicismo, secondo uno degli epiteti più colorati di queste ore. Si può benissimo invitare un Papa, come un qualsiasi altro intellettuale e studioso di fama mondiale, a tenere una lectio magistralis all’Università. Ma farlo per l’inaugurazione dell’anno accademico è fonte (voluta) di ambiguità, perché avrebbe inevitabilmente fatto di quella lezione un programma e un indirizzo per l’intero anno accademico. Cosa evidentemente inaccettabile “in primo luogo perché le università, per lo meno quelle pubbliche – scrive il prof. Marcello Cini, uno dei firmatari – sono, negli stati non confessionali, una comunità di studiosi, docenti e discenti, di tutte le discipline universalmente riconosciute, di tutte le scuole di pensiero, di tutte le culture e gli orientamenti politici e religiosi, scelti dai loro pari per i loro contributi scientifici e culturali. Nessuno di loro può però accettare che qualcuno, per quanto vanti investiture dall’Alto, possa loro prescrivere cosa debbano o possano dire, fare o pensare. Ognuno ha la propria coscienza e la propria deontologia professionale. In particolare possiamo tollerare che il papa possa dire ai nostri colleghi biologi che non devono prendere sul serio Darwin? Oppure ai nostri colleghi filosofi che è «inammissibile» – parole del professor Ratzinger a Ratisbona – «rifiutarsi di ascoltare le tradizioni della fede cristiana»?”

Ma c’è di più. Il Papa, come sappiamo e come non può essere altrimenti, si proclama depositario di una Verità assoluta che, in quanto tale, non può costituzionalmente, intrinsecamente ammettere dialogo. Si stanno capolvogendo i termini della questione e delle responsabilità: chi è veramente incapace di dialogo? Ogni di-alogo si fa in due, su un piano di parità culturale, ma si può logicamente dialogare con chi ritiene di possedere la Verità? Un dia-logo, che voglia essere veramente tale e non finto, deve presupporre scambi e modifiche reciproche sul piano delle conoscenze come dei comportamenti. Ma può un dogmatismo, quale quello religioso nella fattispecie, per sua natura fatto di ammissioni indimostrabili, credute per fede e derivate da un’autorità esterna indiscutibile, modificare se stesso? La verità, nelle Università che ne sono la sede deputata costituzionalmente alla sua ricerca, è necessariamente plurale, frammentaria, parziale, faticosa nel suo cammino e nella sua conquista: come la si può cercare con chi dice di averla già? La Verità assoluta può entrare nelle chiese, non nelle aule di una università. Può essere solo ascoltata, non dia-logata; può, tutt’al più, articolarsi nelle facoltà di teologia, non in un pubblico Ateneo. E’ una questione di competenze e di distinzione, di ambiti separati, non necessariamente ostili, ma nemmeno strumentalmente confusi.

L’occasione per riflettere filosoficamente sulla natura del dialogo ed in particolare sull’effettiva possibilità e sincerità di quello tra credenti e non credenti, mi è stata data da un articolo, per me profondissimo e illuminante, pubblicato da Zagrebelsky circa un anno fa sulle pagine di Repubblica. Ne riporto degli stralci: “Il dialogo, anche quello così frequentemente auspicato tra i cattolici e gli altri (che si indicano, in negativo, come i non-cattolici), presuppone una condizione: che le parti si riconoscano pari, in razionalità e moralità. Se si parte dal presupposto che l´altro non è solo uno che pensa diversamente, ma è uno da meno o, addirittura, è un mentecatto o un immorale, il dialogo sarà perfettamente inutile; sarà tempo perduto, adescamento o simulazione. Dove vige questo pregiudizio, ci si ignora o ci si combatte. Si potrà anche fare finta di dialogare, come lo stratega che procrastina lo scontro e rafforza intanto le posizioni. Ma dialogare onestamente, no, non si potrà. Il maestro del dialogo è quel Socrate che giungeva perfino a gioire di soccombere nella discussione (chi è colto in errore, si libera di un male e quindi riceve un bene). Ma non occorre essere Socrate per comprendere che se non c´è reciproca disponibilità e apertura, tanto vale andarsene ognuno per la sua strada, sempre che non si voglia prendere a bastonate. Onde, se sinceramente si dice: “Il dialogo, così necessario, tra laici e cattolici” (J. Ratzinger, L´Europa nella crisi delle culture, Il Regno – documenti, 9/2005), si dovrebbe supporre che questo riconoscimento di razionalità e moralità sia acquisito. Ma è così?… Il magistero cattolico segue scoscesi percorsi con l´intento di proporre un Dio avente natura razionale (logos) e sostenere che, nella concezione cristiano-cattolica attuale, fede e ragione coincidono. L´essere umano “di ragione” è tale perché è anche “di fede”, onde chi è senza o contro la fede, è anche senza o contro la ragione. Queste proposizioni rappresentano una svolta. Nella tradizione ebraico-cristiana (fino a poco fa la tradizione), Dio è potenza e amore; la nuova filogenesi greco-cristiana propone l´innesto del Cristianesimo nella concezione del Kosmos, quale ordine del mondo corrispondente alla ragione regolatrice sovrana. La “natura”, poiché nessuno può pretendere di alterarla, diventa “diritto naturale”; logos e nomos finiscono per coincidere. Proclamandosi custode dell´ordine natural-razionale, la Chiesa può proporsi come custode dell´ortodossia della ragione; non solo della ragione filosofica, come è stato per secoli, ma anche della ragione scientifica, cioè della ragione applicata alle scienze naturali. Gli uomini di Chiesa diventano scienziati; anzi, scienziati accreditati più di tutti gli altri, perché la loro “ragione” onnicomprensiva, che si abbevera alla scienza di Dio, la teologia, può vantare un´esclusiva garanzia di verità. Per qualche misterioso ricorso storico, riappare il volto del cardinale Bellarmino, con la sola differenza che oggi, invece d´invocare l´autorità delle Scritture contro Galileo, si invoca il logos divino. Su simili premesse, è chiaro che il dialogo onesto che si auspicava all´inizio è impossibile. L´interlocutore non cattolico, per la Chiesa, è uno che, in moralità e razionalità, vale poco o niente; è uno che le circostanze inducono a tollerare, ma di cui si farebbe volentieri a meno…”

E per questo, quindi, che rispedisco al mittente le accuse di intolleranza e chiusura. Ma i mittenti sono davvero tanti in queste ore in cui le anime belle della politica si stracciano trasversalmente e strumentalmente le vesti in nome della libertà conculcata, del dialogo negato, della tolleranza rinnegata. Gli esponenti della Curia vaticana hanno riportato un’importante vittoria politica: l’astuto rifiuto ad accogliere un invito già fatto e spedito è riuscito a trasformare la libertà di una protesta, e la richiesta di una sacrosanta distinzione, nella negazione di una libertà di parola, che fa del Pontefice un martire ed una vittima dell’intolleranza. Lui che, paradossalmente, parla sempre, tutti i giorni, a tutte le ore, in tutte le Tv. Hanno vinto, ancora una volta.

La voce di Ghismunda, 16 gennaio 2008

Hanno vinto, ancora una volta Leggi tutto »

A proposito di laicita’

La “sana laicità”, così com’è intesa dalla Chiesa cattolica fin dai tempi di Pio IX, è indubbiamente la caratteristica di coloro che sono disposti a obbedire incondizionatamente ai precetti, in parte tutt’altro che immutabili, di quel “magistero” religioso. Chiunque critichi questo o quell’aspetto di tale “insegnamento”, chiunque osi svelare senza ‘cautele’ scomode realtà della storia della Chiesa, chiunque denunci le pesanti e continue ingerenze della gerarchia cattolica nella sfera politica, chiunque rifiuti il manto fondamentalista con cui si vogliono soffocare diritti e libertà individuali viene bollato con generose e spesso violente accuse di “laicismo”, “relativismo”, “anticlericalismo ottocentesco” et similia.

A proposito di laicita’ Leggi tutto »