mostre

Guido Cagnacci, il viaggio di un artista aperto

di Luigi Impieri
A Forlì, a partire dal 20 gennaio per proseguire fino al 22 giugno 2008, si sta celebrando con una grande mostra allestita presso il bel complesso museale di San Domenico, la figura del pittore, Guido Cagnacci (Santarcangelo di Romagna1601-Vienna 1663).
Esponente di spicco del seicento, non solo romagnolo, oggi l’artista viene rivalutato grazie anche a questa mostra, che ce lo riconsegna tra i grandi del barocco.
Grandezza dovuta secondo me, anche per via dei numerosi spostamenti cui l’artista si accompagnava per accrescere le proprie conoscenze, al fine di formarsi quel fine bagaglio culturale che gli servirà per dare vita alle sue opere, alcune delle quali di straordinaria bellezza.
Al contrario di certa chiusa mentalità contemporanea, uscire fuori dal perimetro dell’abitazione natia, ha portato spesso gli artisti a migliorarsi, grazie al confronto culturale conseguente ed è ciò che ha permesso loro di raggiungere risultati sempre più avanzati.

Continua a leggere

Miracoli

grm.jpg

Come i romanzi e i racconti di Gian Ruggero Manzoni, insieme ad una carica ironica e provocatoria, presentano un sottofondo poetico e visionario e i suoi testi poetici evocano situazioni narrative, così le opere di pittura sono brani visivi che raccontano vicende e storie, senza mai risolversi nell’episodio aneddotico
Exibart.com

Spazionove, in collaborazione con ASCOM ARTE Lugo vi invita all’inaugurazione della mostra “Miracoli” di Gian Ruggero Manzoni.
L’inaugurazione si terrà domenica 24 febbraio 2008 alle ore 17 nella sede del Palazzo del Commercio – Sala Lino Longhi a Lugo, Via Acquacalda 29.
La mostra proseguirà fino al 16 marzo 2008, con orari:
martedì e giovedì 15.00 – 18.00
sabato e festivi 15.00 – 19.00