Ultramodum (la sparizione dell’immanente)

Dal risvolto di copertina la presentazione della raccolta:

Singolare figura di intellettuale “eretico”, Gian Ruggero Manzoni si misura da sempre con un’espressione poetica dai toni crudi ed essenziali: si pensi a quella sorta di trittico composto dalle raccolte “Il dolore” (1991), “L’evento” (1997) e “Gli addii” (2003). A proposito
di quest’ultimo lavoro un critico finissimo come Paolo Lagazzi dichiarava: «Manzoni ci ricorda anzitutto che non si finisce mai di dire addio; l’addio, a chi amiamo e a ciò che amiamo, è il movimento fondamentale del nostro stare confitti nel tempo». E al tema dell’addio è dedicata anche questa nuova raccolta di Manzoni, “Ultramodum (la sparizione dell’immanente)” che, fin dal titolo, rivela gli intenti esoterici (i riferimenti all’alchimia, alla numerologia ecc.) e, al contempo, essoterici (la ricerca del sacro, il contrasto fra bene e male). Si tratta di un viaggio metaforico nel nihil del deserto, composto in cinquantacinque tappe, lungo un itinerario impervio che si manifesta attraverso folgoranti prose. Vi si ricostruisce un mondo onirico e favoloso ma che, nella sua esemplarità, non ha niente di “esotico” e che diviene metafora del nichilismo attuale, di un percorso privato e collettivo in cui non è possibile non riconoscere il sigillo della precarietà che ci attanaglia (si pensi anche al suo profetico romanzo “Il morbo”, edito nel 2002). La scrittura di Manzoni si dipana così, tra suggestioni veterotestamentarie e richiami agli autori più compositi (da Pound a Eliot, da Char a Genet), configurandosi come un’esperienza irrinunciabile, toccata dai crismi sempre più rari dell’autenticità.
(Pasquale Di Palmo)

 

Gian Ruggero Manzoni – Ultramodum. MC Editrice, 2021

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *