Giovanni Zaffagnini

AIUTIAMO LE BIBLIOTECHE ALLUVIONATE

I libri e il fango è il titolo di un nuovo libro fotografico di Giovanni Zaffagnini  in cantiere presso  Danilo Montanari Editore di Ravenna. Si tratta di “ritratti” di libri infangati forniti dalle biblioteche romagnole Manfrediana di Faenza, F. Trisi di Lugo e dalla libreria Alfabeta di Lugo pesantemente danneggiate dall’alluvione del maggio 2023. Le fotografie saranno esposte dal 8 agosto al 22 settembre 2023 presso il Museo d’ arte moderna di Bologna “MAMbo” in Via Don G. Minzoni 14, ingresso gratuito e successivamente presso altre sedi. Per sostenere la realizzazione del volume il cui ricavato dalla vendita sarà devoluto alle biblioteche alluvionate occorre prenotare l’acquisto, in tempi preferibilmente brevi, presso Danilo Montanari Editore optando fra due diverse offerte:

I Libri e il fango pag.32, 22 fotografie in quadricromia.   € 25

Idem, tiratura di 50 copie firmate e numerate con una fotografia originale firmata e numerata dall’autore.   € 120                                                                                                                                                                                                              
Le prenotazioni d’acquisto dovranno essere indirizzate a:
info.danilomontanari@gmail.com

 

Strada Facendo

HERBARIUM

Dal 2 al 30 aprile 2022

HERBARIUM 

Fotografie di Giovanni Zaffagnini

INAUGURAZIONE SABATO 2 APRILE – ORE 11
LUGO Biblioteca Trisi
Piazza Trisi

INTERVENTI
Anna Giulia Gallegati Assessore alla cultura – Comune di Lugo
Maria Pia Galletti Assessore all’ambiente – Comune di Lugo
Giovanni Zaffagnini Fotografo

Schegge

Schegge (2015)

di Giovanni Zaffagnini

Ferite ancora aperte a 70 anni dal passaggio del fronte nei paesi della Bassa-Romagna.

Chissà se i frequentatori del Parco Piancastelli a Fusignano notano i segni delle granate dell’ultima guerra sul muro di cinta e se hanno mai pensato a coloro che il 27 dicembre del 44 erano lì.
Alcuni liceali, ospiti di una trasmissione televisiva, forse confusi dai video-games, pensano che la guerra sia una soluzione inevitabile e risolutiva.
I clienti del Bar Caio non danno importanza ai segni sui muri, loro la guerra la vedono ogni giorno nei telegiornali, poi è lontana dicono, non ci riguarda.
Cicloamatori solitari procedono lenti e scrutano il territorio in ogni sua parte. Mi trovo di fronte alla casa ferita che uno di loro mi ha segnalato: è piena di ostacoli, poco propensa alle ragioni del fotografo, aspetto l’arrivo del sole nel labirinto, è un’attesa paziente e inutile. Da sempre i fotografi combattono con la luce, mentre scrittori e poeti lottano con le parole, io, poco avvezzo allo scrivere, in questo momento comprendo la loro fatica.
Non ho alternative, le case ferite sono rare, devo assolutamente trovare un’inquadratura decente, è da ieri che combatto, tornerò domani a un’ora diversa.

Schegge, Danilo Montanari Editore, Ravenna, 2016.