
di Pierluigi Canestrari
I sogni sono prestiti che vanno ripagati: allora s’era giovani con cuori da riempire e sfide con la vita che si apriva, anche il rifiuto vestiva d’esotismo orientale.
Quasi per sentito dire chiudevo una storia millenaria in un libretto rosso e in italiano.
Poi passato il tempo, il caso, i sentimenti, placate le avventure incoscienti, ho scoperto la letteratura, che c’era sempre stata ma non così per me: totale nel senso di ogni fare. Leggere poesia: tutta la poesia, e la storia: tutta la storia, e il pensiero: tutti i pensieri, e accorgersi che tutto era impossibile d’avere. Ma qualcosa più del giorno prima rimaneva. Il tempo dava forma al cumulo d’immagini e parole. Confronti, similitudini fra epoche diverse e mondi e lingue cercando leggi umane che spieghino e acquietino le ansie.
” Non trovi che lo spirito cinese della campagna, della nostalgia, dei sentimenti, di incompiuti amori, sono gli stessi in Cina e qui da noi?”
” Un poco, sì, si possono tradurre fra di loro, certo, un’esistenza non uguale ma tristemente simile in quello che rimane”.
Êiba
Am scid,
e sol int i occ,
dop una scaia
ch’la m’a fat sugné
‘d puté murì a e bur,
‘d no piò pinsé.
Am so alvé,
al gamb al ciapa forza
e al brazi e e col
e nenca i mi pinsir.
Acmenz a vdé e paesag
Cun i occ e cun e cor,
la s’s-cida la pasion
par la mi tera, e d’li,
una pasion bastérda,
un dè a toc e zil
e dop a so int la mérda
(Hai Zi)
Alba//mi sveglio/il sole negli occhi/dopo una sbronza/che m’ha fatto sognare/di poter morire al buio/di non pensare più. /Mi sono alzato, /le gambe prendono forza/e le braccia e il collo/e anche i miei pensieri. /Comincio a vedere il paesaggio/con gli occhi e con il cuore/si sveglia la passione/per la mia terra, e per lei/una passione bastarda/un giorno tocco il cielo/e dopo sono nella merda.
Vecc amig
L’è acsè. Dal volti a s pinsè
E pu a n s’ incuntré.
D’etar pert sem incora viv
‘sa putreb zuzedar.
L’è acsè, incù a s pinsè sol,
a s pinsè e basta,
mo u n è un pinsir
cun e su vers,
un pinsir fat a pòsta
l’è acsè, coma che ven.
U n s fa ‘na masa ‘d fadiga
si me a pens a un qualcadon,
‘sa cambia?
Toti al nostar pasion d’un temp
A li è fnidi cun la bocia de bé
E i bichìr smulé a lè
Vuit coma i occ di zigh
Colom ad temp.
( Qu Youyuan )
Vecchio amico//È così. Delle volte ci pensiamo/e poi non ci incontriamo. /D’altronde siamo ancora vivi/cosa ci potrebbe succedere./E’ così, oggi ci pensiamo solo,/ ci pensiamo e basta,/ ma non è un pensiero/ per il suo verso,/ un pensiero fatto apposta/ è così, come viene./ Non si fa molta fatica/ se io penso a qualcuno,/ cosa cambia?/Tutte le nostre passioni di un tempo/ sono finite con la bottiglia di vino/ e i bicchieri abbandonati lì/ vuoti come gli occhi dei ciechi/ pieni di tempo.
Sgnora s’am avlì guarì
Vers a me alora guardì,
Da par me a n a li a faz piò
La mi vita la fnirà al so,
A so malé
e cor u n u m s’arposa
Sgnora la colpa l’è di mi occ
E dla tu boca rosa
( Heinrich von Morungen 1150 – 1222 )
Signora se mi vuoi guarire/allora guarda verso me/ da solo non ce la faccio più/ la mia vita finirà lo so, /sono malato/il cuore non si riposa/Signora la colpa è dei miei occhi/e della tua bocca rosa.
Dolza tenera asasèna
Parché am strazì la vita
E cor a v’ ho dé infèna,
E a spér e incros al dida.
Quand ch’a so mort alora
Cardiv ch’a v guerd incora?
(Heinrich von Morungen 1150 – 1222)
Dolce tenera assassina/perché mi distruggi la vita/il cuore vi ho dato infine/ e spero e incrocio le dita/Quando sarò morto allora/ credete che vi guarderò ancora?
Piligren
E mond l’è ‘d chi ch’l’è a e mond
La vita l’è ‘d chi ch’l’è in vita
La cisa l’è ‘d quii chi j va
E te por piligrèn
Cun tota la stré int i pi
E la su porbia
Ch’l’a t cruvès i vstì
Ch’la s’infila tra ‘l pighi
E la s’ataca
t’la sroll e li la torna
L’è coma i tu pinsir
I n sta mai firom
I va i ven
Insem cun i tu pes.
Pellegrino//Il mondo è di chi è al mondo/la vita è di chi è in vita/ la chiesa è di chi ci va. / E tu povero pellegrino/ con tutta la strada nei piedi/e la sua polvere/che ti ricopre i vestiti/che si infila tra le pieghe/e si attacca/la scuoti e lei ritorna/ è come i tuoi pensieri/ non stanno mai fermi/vanno e vengono/insieme ai tuoi passi.
Lusion
Un tabac l’andeva in biciclèta
L’ombar di elbor u i tajeva i occ
Al labar sredi coma un caval furios
Guerda lunten bel e speranzos.
Intant da la sacona
E tira so un viulen,
Int al caledi de mont
Cun un sol asasen
Svanès l’aparizion.
Isté.
Clu in bicicleta
Us perd tra ‘l mi dida
Filend coma la sabia
E nenca me a vegh
Long a la su stré.
Dal caledi de mont intant
M’ariva dret a e pet
La musica suneda
Da che viulen parfet.
(Zhu Zhu)
Illusione//Un ragazzo andava in bicicletta/l’ombra degli alberi colpiva gli occhi/le labbra chiuse come un cavallo furioso/guarda lontano bello e pieno di speranze. /Intanto dalla tascona / tira fuori un violino, / nei pendii dei monti/ con un sole assassino/ svanisce l’apparizione. /Estate. /Quello in bicicletta/ si perde tra le mie dita/filando come la sabbia/e anch’io vado/ lungo la sua strada. /Dai pendii del monte intanto/ m’arriva dritto al petto/ la musica suonata/da quel violino perfetto.
‘dnenz a e specc
In quant da pu d’alora
I zerca in fond a e specc
Mo incion l’è riuscì incora.
‘dnenz e dri t’al pecc
Mo e fond avanza a là.
Da quand s’imbariaghema
Dasend fond a la bocia
E temp ch’l’è pas un s’ stema.
Ades tu e specc acsè
Senza piò avlé guardé
Coma sitia una volta,
t’at guerd sol la radisa
di pil d’la berba colta.
(Qu Youyuan)
Davanti allo specchio//Poiché da sempre/cercano il fondo allo specchio/ma a nessuno è riuscito ancora. /Davanti e dietro lo picchi/ ma il fondo rimane lì. / Da quando ci ubriacavamo/ dando fondo alla bottiglia/il tempo che è passato non si conta. / Adesso prendi lo specchio così/ senza più voler guardare/come eri una volta,/guardi solo la radice/del pelo di barba tagliata.
La ş-cëla
A sugneva ch’as era so in muntagna
e sora un pian u i era un poz parfond,
aveva sed, al bucaroli in boca,
a guerd e poz, a bot i occ a e fond,
a prel atorna, am ferom
fisend la faza disom
spicé int l’aqua scura:
una ş-cëla la s’asbaseva senza curdon.
Alora am faz ciapé da la paura
E atach a corar coma un mat atorna
E so e zo zighend tra al ca sredi,
u n i era un’anma viva tra chi mont
sol di animel ch’aragaieva dri.
Ataché a pienzar sora che poz
Al legrom al daseva fura a fio,
pr’e zingiot am s-cid e a guerd e lom,
e nenca drenta i pinsir ad me:
la muntagna sugneda apena alora
l’è e zimiteri cun i su mont ‘d tera
e sota, i murt, par una tarnadura.
I è una masa in bas
i murt int al su cas
mo dal volt i truva
la stré par avnì so.
E mi amor stanot
simben ch’l’è mort d’alora
L’è vnu a truvem a me
ch’a i pens incora.
L’era laş-cëla
cascheda zo int e poz.
Par quest a i ho pianzù
coma un fio in pina
A i ho bagné la maia
nenca e mi cuscèn,
am so livé in silenzi
l’anma turbeda e straza
e cun al man ai ho tolt
l’ingos da la mi faza.
( Yuan Zhen, 779 – 831 )
La secchia//Sognavo di essere in montagna/ e su un pianoro c’era un pozzo profondo,/avevo sete, le boccarole in bocca,/guardo il pozzo, butto lo sguardo al fondo,/giro intorno, mi fermo,/fissando la faccia ebete/ specchiata nell’acqua scura:/una secchia s’abbassava senza una corda./Allora mi faccio prendere dalla paura/e comincio a correre come un matto intorno/ su e giù urlando tra le case chiuse,/non c’era anima viva fra quei monti/ solo animali che mi abbaiavano dietro. /Cominciai a piangere sopra quel pozzo/le lacrime scendevano a fiumi,/ per il singhiozzo mi sveglio e guardo il lume,/e anche fra i miei pensieri su di me:/la montagna appena sognata/ è il cimitero coi suoi mucchi di terra/ e sotto, i morti, per una tornatura./Sono molto in basso/ i morti nelle loro casse/ma delle volte trovano/ la strada per salire./Il mio amore stanotte/ nonostante sia morto da tempo/ è venuto a trovarmi/ che ci penso ancora./ Era la secchia/ cascata nel pozzo./ Per questo ho pianto/ come un fiume in piena/ ho bagnato la maglia/ anche il mio cuscino/ mi sono alzato in silenzio/ l’anima turbata e stracciata/ e con la mano ho tolto/ l’angoscia dal mio volto.
Saremo grati a chi vorrà portare correzioni alla grafia del dialetto romagnolo.