di Sergio Tardetti
Il potere decisionale incondizionato attribuito ai computer – di seguito, per brevità, chiamati “macchine” – è incredibilmente cresciuto negli ultimi tempi e rischia di aumentare ancora. Colpa non certo delle macchine, del resto prive di volontà e coscienza propria, quanto piuttosto degli umani che a loro si rivolgono come ad antiche divinità oracolari, in cerca di un responso dal quale fare dipendere il proprio incerto futuro e le proprie improbabili decisioni. Che i computer – pardon, macchine! – non siano intelligenti nel senso pieno del termine, nonostante la volontà di volerli supporre tali, è dato per scontato fra gli addetti ai lavori, che riescono, al massimo, a programmarne le funzioni. L’unica forma di “intelligenza” è un certo grado di flessibilità che dipende dall’organizzazione e dalla complessità del programma che la macchina riesce ad eseguire. Il resto sono chiacchiere da bar dello Sport o da sala da tè. Eppure, in questo terzo decennio del secolo ventunesimo, dopo oltre quaranta anni trascorsi in compagnia più o meno stretta di queste macchine, c’è chi è convinto che siano in grado di pensare, di decidere e persino di sbagliare. Le macchine sono diventate spesso un comodo capro espiatorio a cui poter attribuire tutte le colpe dei numerosi errori che gli umani commettono. Le macchine non possiedono in sé il concetto di giusto o sbagliato, eseguono semplicemente quello che è stato loro ordinato di fare. Gli uomini, al contrario, possiedono razionalità e libero arbitrio, anche se molto spesso danno prova del contrario, scendendo a livelli di intelligenza ben inferiori a quelli delle macchine. Esempi in grado di avvalorare queste tesi se ne potrebbero citare a bizzeffe, molti di noi sono stati involontari coprotagonisti di vicende farsesche o surreali, che hanno visto al centro le macchine e i loro fedeli custodi tutor. Quando l’umanità decide di affidarsi alla “intelligenza” delle macchine, diventa disumana, abdicando al suo compito principale, quello di scegliere – e decidere – per sé ma anche, spesso e sempre più spesso, per gli altri. Con il rischio evidente di poter sbagliare e il conseguente dovere di assumersi responsabilità e, se del caso, anche colpe. Ma è per questo che siamo umani.
Immagine di Activedia |Pixabay