Politica

Darfur, la guerra dimenticata

Si parla troppo poco di quanto sta accadendo in Darfur. I nostri politici, almeno fino a non molto tempo fa, non sapevano nemmeno dove fosse, né cosa fosse. Tutti ricorderete, infatti, la tragica figuraccia fatta da alcuni rappresentanti del nostro governo intervistati da un’inviata delle “Iene” nell’ottobre scorso. Alla domanda “Che cosa è il Darfur?” nessuno dei parlamentari intervistati fu in grado di dire che si tratta di un Paese martoriato dalle guerre. Qualcuno disse persino, più o meno, che “Darfur è un modo di dire, che si usa quando si intende qualcosa che va di fretta, insomma uno stile di vita frettoloso”. Penoso, non c’è che dire.

Darfur, la guerra dimenticata Leggi tutto »

Visco, Speciale e la legalità.

Il Corriere della sera del 23 Settembre 2007 pubblica (pagine 1 e 34) un commento di Piero Ostellino con il titolo che volutamente (e polemicamente) abbiamo copiato. E’ davvero incredibile che si consenta (per di più in riquadro a due colori per richiamo del lettore) un tal guazzabuglio di imprecisioni e di asinerie: sottoposto ad una seria commissione d’esame l’elaborato non potrebbe che condurre all’insufficienza e alla conseguente bocciatura. …

Visco, Speciale e la legalità. Leggi tutto »

Finestre rotte

15 settembre 2007
15. settembre 1935 – leggi razziali di Norimberga

S’è tornati a parlare di lotta alla criminalità e di Tolleranza Zero. Pochi sanno che TZ, attribuita al sindaco di New York Rudolf Giuliani, è la corruzione di una teoria e di una pratica ben più nobile nota come Fixing Broken Windows (letteralmente riparare le finestre rotte), ideata da Kelling e Wilson (The Atlantic Monthly, March 1982), che si basa su tre pilastri.
La quantità reale del crimine e la percezione che di esso ha la gente sono due entità diverse e non necessariamente collegate fra di loro.
La presenza della polizia non dev’essere sentita dai cittadini come un’occupazione militare, ma come un aiuto.
L’abbandono crea abbandono. Se una casa ha una finestra rotta e nessuno la ripara ben presto tutte le finestre saranno rotte.
Da qui il nome della teoria.

Finestre rotte Leggi tutto »

Texas oltre il fiume

5 settembre 2007 lo stato del Texas ha “giustiziato” Tony Roach
5 settembre 1905 nasce l’abolizionista Arthur Koestler

La grazia a un condannato a morte texano è un fatto più unico che raro.
Il Governatore Perry ha superato le 160 esecuzioni, contro le 152 del suo predecessore Giorgino Bush. A parte due ritardati mentali, la cui esecuzione è resa impossibile dalla sentenza Atkins, Perry ha salvato solo Foster. In precedenza la grazia per motivi umanitari era stata concessa, da Bush, solo a Henry “pioggia di sangue” Lucas. Mentre Jesse Dewayne Jacobs (1995) e Joseph Nichols (marzo 2007), entrambi molto meno colpevoli di Foster, sono stati uccisi senza rimorsi. Ricordo che il Texas è solo una delle 25 giurisdizioni che consentono la pena di morte per i complici di un felony murder, anche se non hanno sparato.

Texas oltre il fiume Leggi tutto »

Una parte di mondo brutalmente mutilato

di Vincenzo Andraous

Accedere a internet, viaggiare e cambiare sistematicamente percorso appare come una liberazione, perché c’è sempre la possibilità di sganciarsi dai tanti interrogativi che opprimono. Eppure non è sempre così. Inavvertitamente cliccando su una opzione è apparso un filmato sulla guerra in Cecenia (poi ho scoperto che ci sono molteplici filmati prodotti da tutti i contendenti in campo).

Una parte di mondo brutalmente mutilato Leggi tutto »

Torna in alto