Cultura

Cent’anni dopo


CENT’ANNI DOPO
film-documentario realizzato per il centenario della nascita del PCI
Una produzione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
in collaborazione con l’Associazione Enrico Berlinguer
regia di Monica Maurer
montaggio di Milena Fiore

In visione

Venerdì 24 settembre – ore 19:00
caffè letterario Prinz Zaum
Via Cardassi, 93 – Bari

Sabato 25 settembre – ore 18:00
Palazzo Lanfranchi
Piazzetta Pascoli – Matera

Le proiezioni saranno seguite da dibattiti ed interventi in collegamento

Trailer

Cent’anni dopo Leggi tutto »

Prima della Resistenza

di Vincenzo Ziliotti

A mio nonno Antonio, socialista, antifascista.
A mia nonna Luigina Caporali, fascista per amore della famiglia.

  1. Introduzione
Le note che seguono prendono spunto dalla lapide posta sulla facciata del listone di Fontanellato, ex palazzo comunale, poi sede della locale Camera del Lavoro.
Essa ricorda quattro nostri concittadini che fra il 1921 ed il 1924 persero la vita nell’arroventato e violento clima politico di quegli anni.
E’ un omaggio diretto.
Il lavoro si articola in tre sezioni, cercando di intrecciare quanto ricostruibile delle vicende personali delle vittime con gli eventi storici del periodo. Per questa parte si fa riferimento alla storiografia contemporanea, mentre per la cronaca si utilizzano i giornali di periodo e quanto disponibile presso gli archivi del Comune di Fontanellato.
Ne rendo disponibile il primo stralcio in occasione del centenario dell’uccisione di Egidio Manghi ed Eugenio Guareschi.

  2. Manghi & Guareschi

   a) Gli Arditi: dalla trincea al popolo

    i) Le origini militari

Nel settembre del 1914, su quello che diverrà il fronte occidentale, la grande guerra europea e mondiale prende quella fisionomia che ne caratterizzerà tutto lo svolgimento. La prima battaglia della Marna che ferma la fulminea avanzata tedesca ed il contemporaneo attacco russo sul fronte orientale, deludono le speranze germaniche di una conclusione rapida e vittoriosa ed il conflitto degenera in una logorante lotta di trincea. Con l’intervento dell’Italia nel maggio del 1915 si apre il nuovo fronte sul confine meridionale dell’ impero Austro-Ungarico. La prima offensiva italiana lanciata sull’Isonzo a fine giugno si protrae per due settimane ma si infrange sulle linee difensive degli imperi centrali. Non ostante la superiorità numerica, il guadagno territoriale è irrisori mentre il prezzo in termini di vite umane è altissimo. Sarà così per le offensive lanciate a metà luglio, ottobre e novembre. Anche sul fronte sud-orientale, lo scenario bellico diviene quello di una lunga, estenuante guerra di postazioni trincerate.
I primi a rendersi conto dell’inutilità degli assalti alla baionetta, condotti contro le postazioni nemiche armate di mitragliatrici e fucili a tiro rapido, sono i tedeschi: durante la prima battaglia di Ypres (20 ottobre – 18 novembre 1914) a causa della scarsità di munizioni per l’artiglieria sono costretti ad affidare le sorti all’enorme ondata di fanti: 80.000 soldati tedeschi perdono la vita. I sostenitori dell’offensiva si sono sbagliati. Dopo i tedeschi se ne rendono conto i comandi dell’intesa, e infine gli italiani. Tutti i paesi belligeranti cercano di ovviare all’errore strategico con l’innovazione tecnica di gas e carri armati o con l’adozione di nuovi procedimenti tattici; ma niente riesce a rovesciare le sorti degli avvenimenti ed a mutare lo scenario.
Il fattore umano non sfugge alla revisione richiesta dalle circostanze. Questa viene affrontata in due modalità: la prima con la costituzione di unità specializzate all’interno dei corpi esistenti. Nascono così nel nostro esercito gli esploratori, i guastatori per la distruzione di reticolati, i militi arditi. La seconda trasformazione, più radicale, creando nuove unità indipendenti ed autonome. Sono i tedeschi ad introdurre per primi le unità di fanteria d’assalto in grado di risolvere la staticità della guerra di trincea, superando la terra di nessuno, sfondando in punti determinati le linee nemiche e utilizzando nuclei di soldati ben addestrati comandati da sottoufficiali con capacità decisionale autonoma. Costituite nel marzo del 1915 le “Stosstruppen”, troveranno in alcuni romanzi di Ernst Junger [1] la vivida descrizione del loro mondo operativo e valoriale. Junger fu infatti comandante di una compagnia d’assalto sul fronte occidentale.
Nel Regio Esercito viene creato nel 1914 un gruppo di esploratori, a cui seguiranno i guastatori per la distruzione di reticolati e nel 1916 i militi arditi ed i guastatori. Nel marzo 1917 il Comando supremo viene a conoscenza della costituzione di unità speciali nell’esercito austroungarico e nel giugno 1917 il Maresciallo Luigi Cadorna approva la creazione di una nuova specialità. La presentazione ufficiale del primo Reparto d’Assalto alla presenza del Re avviene nel campo di Sdricca di Manzano (UD) il 29 luglio di quell’anno. «Una data che, per caso fortuito, sembra anticipare il contraddittorio divenire della nuova specialità`, coincidendo infatti sia con l’anniversario dell’attentato dell’anarchico Bresci a Umberto I che con il compleanno di un certo Benito Mussolini».[2]

Prima della Resistenza Leggi tutto »

Diletto, dialetto

Esemplare dell’edizione giolitina de La Divina Comedia del 1555 appartenuto a Galileo Galilei

Prosegue la lettura della Divina Commedia in Hex Code

legge Pierluigi Canestrari

Per diletto ai ho avù chèra
d’avlé lèzar in dialèt,
dall’antico dialektos:
sta per disputa o ragnéda,
ona gran bèla turdera.

per diletto ho piacere / di volerlo leggere in dialetto / dall’antico dialektos: / sta per disputa o confronto (acceso) / una gran bella confusione.

Diletto, dialetto Leggi tutto »

Con una e-mail

Con una e-mail Leggi tutto »

La Divina Commedia

La lettura come traduzione

legge Andrea Zuccolo

La Divina Commedia Leggi tutto »