pena di morte

Non ci sono innocenti nel braccio della morte

30 gennaio 2008
30 gennaio 1972 Bloody Sunday

Non ci sono innocenti nel braccio della morte.
La nostra lotta contro la pena capitale è una lotta morale ed etica. Una lotta per il rispetto dei diritti umani, per la vita, il diritto e la giustizia. Una lotta  che non ha bisogno di giustificazioni, perché la pena di morte è un sacrificio umano futile e feroce. Che sia la “giustizia del re” giapponese o il democratico “linciaggio legale” americano il risultato non cambia: la pena di morte è l’uccisione rituale di alcuni disgraziati allo scopo di placare le paure della società. Questa constatazione spiega da sola il nostro impegno. Questa è la ragione per cui non ci battiamo contro la pena capitale perché uccide gli innocenti, ma perché uccide i colpevoli.

Non ci sono innocenti nel braccio della morte Leggi tutto »

Gemellaggi texani

7 dicembre 1982
In Texas la prima esecuzione con l’iniezione letale: Charlie Brooks di Fort Worth

Di nuovo si parla di rompere il gemellaggio fra Reggio Emilia e la texana Fort Worth e di nuovo pongo le domande già poste anni fa.
1   La rottura di un gemellaggio è un’arma di distruzione di massa. Cosa farete dopo averla lanciata? Pensate proprio che i politici americani, Obama in testa, si vogliano rovinare la carriera solo per i vostri begli occhi?

Gemellaggi texani Leggi tutto »

La visione temporale dei forcaioli termina con il 2000

28 novembre 2008
28 novembre 1888 la Camera approva il Codice Zanardelli

In memoria di Michael Mello (1945 – 2008)

La teoria della deterrenza della pena di morte è semplice: la gente ha paura di morire e non commette certi crimini, o ne commette molti meno, se questi sono passibili di pena capitale. La scomparsa di questa minaccia causa un aumento dei delitti, in particolare dell’omicidio, e un gran numero di vite innocenti sono sacrificate dalla criminale stupidità degli abolizionisti.

La visione temporale dei forcaioli termina con il 2000 Leggi tutto »

Giurie e pena di morte 2009

Giurie e pena di morte
La tradizione del diritto anglosassone di Common Law prevede che l’imputato sia giudicato da una giuria di dodici “suoi pari”. Nei processi capitali questo non succede mai. Gli imputati sono sempre dei poveri disgraziati: dei miserabili che un tempo avremmo definito sottoproletariato urbano. Al contrario chi li giudica appartiene alla piccola borghesia e di questa classe si porta dietro gli stereotipi e i pregiudizi. Le mere apparenze dell’imputato, le sue sembianze, facendolo o meno rientrare nello stereotipo del criminale (looking deathworthy), spingono da una parte o dall’altra la giuria.  (Importante: l’imputato può rinunciare al processo con giuria ed essere giudicato da un giudice togato e, in qualche raro caso, affidarsi al giudice per il solo sentenching). La giuria “agisce come coscienza della comunità” che rappresenta e, dalla sentenza MCGAUTHA in avanti, sono trent’anni che la Corte Suprema sta lottando per definire il rapporto fra pena di morte e giurie. Purtroppo non ha mai considerato che solo un numero molto piccolo degli omicidi è portato davanti ai rappresentanti della comunità.
(Nota: il sociologo tedesco Max Weber considerava il sistema della giuria non molto diverso dalla consultazione di un oracolo o la lettura delle viscere di un animale)

Giurie e pena di morte 2009 Leggi tutto »