DI VENTO E DI GINESTRA (Recensione)

DI VENTO E DI GINESTRA (Recensione) Leggi tutto »
DI VENTO E DI GINESTRA (Recensione) Leggi tutto »
Favole (Recensione) Leggi tutto »
Biblioteca Classense / Sala Dantesca
Giovedì 16 giugno
I cento anni dell’Ulisse
100 anni dalla pubblicazione dell’Ulisse di James Joyce
Il Bloomsday (dal cognome del protagonista del romanzo, Leopold Bloom) rievoca gli eventi narrati nel capolavoro dello scrittore irlandese, che si svolgono a Dublino nell’arco di una sola giornata, il 16 giugno 1904. Ogni anno il Bloomsday viene festeggiato in molte città del mondo e in particolare a Dublino – città in cui Joyce nacque e in cui è ambientato l’Ulisse – con letture pubbliche e spettacoli.
Ore 16.30
Lettura dell’Ulisse
Ore 17.30
Eliseo Dalla Vecchia
Joyce a Ravenna, breve storia di una supposta presenza in città
Racconto in dialetto romagnolo
Ore 17.45
Andrea Pagani
Joyce e Proust, un incontro bizzarro
Lettura di brani da Il giardino d’acqua (Ronzani editore)
Ore 18.10
Paolo Albani
Il Finnegans Wake, un sorprendente caso di refuso letterario?
Ore 18.30
Antonio Castronuovo
Detestare Joyce
Albergo Cappello, via IV novembre 41, Ravenna
Du caplèt par Joyce
Ore 19.30
Progettazione di un mosaico per Joyce
Letture dell’Ulisse di Joyce. Letture dialettali
Letture da Dublinesque di Enrique Vila-Matas
Ore 20.30
Cena a base di cappelletti
Bloomsday – Du caplèt par Joyce Leggi tutto »
MARINA CICOGNA
LA VITA E TUTTO IL RESTO
Un documentario di Andrea Bettinetti
scritto con Alejandro de la Fuente e Elena Stancanelli
prodotto da Riccardo Biadene con Carole Solive
distribuzione sala: Luce Cinecittà
Teatro all’aperto Ettore Scola
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni 1 – Roma
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
MARINA CICOGNA. La vita e tutto il resto, il documentario sulla storica produttrice cinematografica che il regista Andrea Bettinetti ha scritto con Alejandro de la Fuente e Elena Stancanelli, torna in visione a Roma mercoledì 15 giugno, al Teatro all’aperto Ettore Scola, nei giardini della Casa del Cinema di Roma. Un evento particolare, alla presenza della stessa protagonista, Marina Cicogna Mozzoni Volpi di Misurata, indiscussa icona di stile, creatività e indipendenza, del regista e della direttrice della fotografia Maura Morales Bergmann, recente vincitrice del Premio Pianeta Donna per questo lavoro e del produttore Riccardo Biadene, che riceveranno dalla presidente SNGCI e dei Nastri d’Argento Laura Delli Colli la targa per la recente candidatura in cinquina ai Nastri d’Argento del film. Interverranno anche Giorgio Gosetti, direttore della Casa del Cinema e Enrico Bufalini, direttore Archivio Luce Cinecittà.
MARINA CICOGNA | LA VITA E TUTTO IL RESTO Leggi tutto »