poesia

Poesie

di Bruna Alboni

FLASH

Una stella brillante di pazzia
ha illuminato le mie mani.
Il mio amore per te,
compagno di una sera,
è stato un flash
una chimera spenta.

IL FANTOCCIO

Mi sono coricata
col fantoccio del mio amore
stretto fra le braccia,
come quando
nell’infanzia
tenevo le bambole.
E non ho dormito,
per timore che qualche malandrino
lo rubasse.

SERA

“Son tornate le rondini”
“Si, ma i tordi non ci sono più”
“Già, ti ricordi quanti ce n’erano un tempo!”
“Oh, un tempo!”
Contro la finestra
ancora illuminata
dalla sera
non ancora completa
i due visi increspati
ricordano
momenti passati.
Ognuno per sé.
L’uno socchiude gli occhi
con rassegnazione
l’altra guarda al cielo
con implorazione.
E intanto fuori
nel cielo, nell’orto
nel campo
nel prato
i colori risplendono ancora.
Ritornano gemme nei rami
E gialli nei fossi.
Ma il tempo per loro non si rinnova.
Ogni tempo si posa
su quello trascorso
e diventa una pietra
che pesa
come stasera.

INVERNO

La neve è alle soglie
dei tetti
e già il suo gelo
la precede
nell’aria
di un dicembre
appena entrato
e già coperto
d’inverno.

PREOCCUPAZIONE

Improvviso e inatteso
arriva il tormento
di un sottile turbamento.
Un soffio di vento
prepotente e vigoroso
che travolge il momento
che sbatte la porta
del cuore e della mente
con un suono fastidioso
continuo e insidioso.

I Viaggi di Maira (recensione)

di Sergio Tardetti

Maira Francavilla rappresenta il prototipo del viaggiatore, da non confondere con il turista, che è, piuttosto, un individuo in cerca di emozioni plastificate e senza rischi, di visioni preconfezionate e predigerite, e che viaggia soprattutto per poter raccontare a quelli rimasti a casa quanto fossero belle le stanze degli alberghi o le cabine delle navi da crociera, di quanto il cibo non fosse poi niente di speciale, di quanto si è divertito nei dopocena organizzati fino al minimo dettaglio e altre simili amenità. Non racconterà, invece, mai le emozioni che ha provato, non ne sarebbe capace, come non era stato capace di ascoltarle quando si presentavano alla sua mente; viaggia infatti con il corpo, non con l’anima, con la macchina fotografica o il telefonino sempre in mano, pronto a catturare immagini da mostrare al ritorno a parenti, amici e conoscenti, soprattutto per suscitarne invidia e rimpianto per non essersi aggregati alla bella comitiva. Le emozioni sono, al contrario, impalpabili, impossibili da fotografare e difficili da catturare, se non con tutti i sensi e con la memoria. Il viaggiatore, diversamente dal turista, si immedesima sempre nei luoghi in cui si muove, al punto da avere la sensazione di esserci già stato, anzi, di averci addirittura vissuto e forse di esserci anche nato, quasi certamente in un’altra epoca. Il viaggiatore è empatico, capace di avvertire la presenza, anzi, le presenze che lo circondano, capace di sfiorare con la mano una pietra, una porta o una colonna di qualche antica chiesa o edificio e avvertire la mano di qualcuno che si è già posata lì in qualche altra epoca. Maira non scatta istantanee a raffica, tentando di congelare l’attimo che sfugge, preferisce tenere gli occhi bene aperti, anziché incollarne uno dietro l’obiettivo, attraverso il quale si può focalizzare una limitata porzione dello spazio che ci circonda, dimenticando e infine perdendo di vista tutto il resto. Maira cattura, piuttosto, impressioni che continueranno a persistere molto a lungo, anche dopo il ritorno, sa che la vera ricchezza del viaggio è proprio quella di moltiplicare le emozioni, aggiungendole alle tante già presenti nella propria anima. Sarà poi, una volta a casa, che quelle emozioni si condenseranno in parole che potranno dare vita a brevi narrazioni oppure, come in questo caso, a poesie di una nitidezza e di una raffinatezza che non deludono le attese. Nella loro essenzialità contengono tutto quello che ha attirato l’attenzione di Maira nel corso del suo viaggio, trasmettendo a chi legge le stesse emozioni che ha provato in quegli istanti e condividendole con la stessa spontaneità con la quale si presenterebbe un comune fatto quotidiano. Sono, a mio parere, opere di alta oreficeria poetica, lavori di finissimo cesello, capaci di mettere in risalto elementi di particolare pregio per la memoria di chi ha visto e vissuto quei luoghi e quelle atmosfere. I componimenti della raccolta possono essere considerati “Poesie DI viaggio”, ma anche “Poesie DA viaggio”; scritte, cioè, con l’occasione del viaggio ma anche da portare con sé in un viaggio, se si dovessero visitare quei luoghi dei quali le poesie raccontano e ripercorrere quell’itinerario. Un resoconto necessariamente infedele – conosciamo tutti bene i tradimenti della memoria – ma veritiero al tempo stesso, quasi un raccontarsi a se stessi, mentre dentro l’anima si sentono scaturire le emozioni. Il percorso, descritto attraverso immagini di intensa bellezza, si snoda attraverso luoghi facilmente identificabili sopra una carta geografica, ma nei quali, quando avessimo l’opportunità di raggiungerli, non troveremmo mai quello che è balzato con tutta evidenza agli occhi di Maira. Ognuno viaggia con il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze ed è proprio attraverso quelle che riesce a filtrare le immagini, i suoni, i profumi e i colori dei luoghi che si offrono ai suoi occhi. Tutto può diventare pretesto per una poesia, perfino la partenza, non così avventurosa come la si immaginerebbe ma perfino comune e ordinaria. Eppure, quanta poesia si respira fin dalle prime battute! Le parole sembrato accuratamente decantate dal depositarsi e dal sedimentarsi delle emozioni, il lembo di carta del quale si parla nel titolo appare a un tratto, quasi a volerne ricordare la presenza reale e a giustificare il senso del titolo. Il resto, tutto quello che a questo punto ometto intenzionalmente, potrete scoprirlo leggendo “Fino a Capo Nord con un lembo di carta”.

Maira Francavilla – Fino a Capo Nord con un lembo di carta. Bertoni Editore, 2021

Puişì/Poesie

Foto di Oriano Golnelli

di Pierluigi Canestrari

I sogni sono prestiti che vanno ripagati: allora s’era giovani con cuori da riempire e sfide con la vita che si apriva, anche il rifiuto vestiva d’esotismo orientale.  
Quasi per sentito dire chiudevo una storia millenaria in un libretto rosso e in italiano.
Poi passato il tempo, il caso, i sentimenti, placate le avventure incoscienti, ho scoperto la letteratura, che c’era sempre stata ma non così per me: totale nel senso di ogni fare. Leggere poesia: tutta la poesia, e la storia: tutta la storia, e il pensiero: tutti i pensieri, e accorgersi che tutto era impossibile d’avere.  Ma qualcosa più del giorno prima rimaneva.  Il tempo dava forma al cumulo d’immagini e parole. Confronti, similitudini fra epoche diverse e mondi e lingue cercando leggi umane che spieghino e acquietino le ansie.
” Non trovi che lo spirito cinese della campagna, della nostalgia, dei sentimenti, di incompiuti amori, sono gli stessi in Cina e qui da noi?”
” Un poco, sì, si possono tradurre fra di loro, certo, un’esistenza non uguale ma tristemente simile in quello che rimane”.

Êiba

Am scid,

e sol int i occ,

dop una scaia

ch’la m’a fat sugné

‘d  puté murì a e bur,

‘d no piò pinsé.

Am so alvé,

al gamb al ciapa forza

e al brazi e e col

e nenca i mi pinsir.

Acmenz a vdé e paesag

Cun i occ e cun e cor,

la s’s-cida la pasion

par la mi tera, e d’li,

una pasion bastérda,

un dè a toc e zil

e dop a so int la mérda

(Hai Zi)

Alba//mi sveglio/il sole negli occhi/dopo una sbronza/che m’ha fatto sognare/di poter morire al buio/di non pensare più. /Mi sono alzato, /le gambe prendono forza/e le braccia e il collo/e anche i miei pensieri. /Comincio a vedere il paesaggio/con gli occhi e con il cuore/si sveglia la passione/per la mia terra, e per lei/una passione bastarda/un giorno tocco il cielo/e dopo sono nella merda.